martedì, 11 Febbraio, 2025
Attualità

Il treno sempre più scelto per i viaggi di piacere in Italia: +4% negli ultimi due anni

Il trasporto ferroviario si afferma come scelta sempre più diffusa per il turismo in Italia, registrando una crescita del 4% negli ultimi due anni. Questo dato emerge dal White Paper di Trainline, la principale piattaforma indipendente di viaggi in treno e in pullman in Europa, basato su una ricerca condotta da SWG nel gennaio 2025 e su un’analisi dei dati interni della società. La ricerca è stata presentata nell’evento ‘Tutti i treni portano a Roma’, in cui sono stati evidenziati progressi e criticità del settore.Il trasporto ferroviario gioca un ruolo cruciale nella lotta al cambiamento climatico, grazie al suo impatto ambientale ridotto rispetto ad altre modalità di viaggio. Nel 2024, i soli viaggi prenotati tramite Trainline hanno permesso un risparmio stimato di oltre 1 milione di tonnellate di CO₂, un valore equivalente all’assorbimento annuale di circa 45 milioni di alberi o alla rimozione di 538.000 auto dalle strade per un anno.
La consapevolezza ambientale sta crescendo anche tra i viaggiatori: il 46% considera l’impatto ambientale nelle proprie scelte di viaggio, con un aumento del 5% rispetto al 2023. Questo trend si riflette nelle parole chiave più associate al viaggio in treno dagli italiani, tra cui ‘convenienza’ e ‘impatto ambientale’. Per i viaggi di lavoro, il treno è il mezzo preferito dal 45% degli intervistati, confermandosi come una soluzione sostenibile ed efficiente.

Le sfide

Nonostante i progressi, il settore ferroviario affronta alcune criticità. Secondo lo studio, il 51% degli utenti segnala una limitata accessibilità alle stazioni e ai collegamenti, richiedendo un servizio più capillare. Il 49% auspica una maggiore integrazione digitale per un’esperienza di viaggio più fluida. Dal punto di vista economico, il 70% degli utenti ritiene importante incentivare i viaggi in bassa stagione, mentre il 71% chiede una migliore intermodalità con altri mezzi di trasporto. Inoltre, il 47% degli intervistati evidenzia la necessità di potenziare i collegamenti ferroviari internazionali per favorire la mobilità tra l’Italia e il resto d’Europa. Per rispondere a queste sfide, il White Paper propone diverse soluzioni, tra cui l’introduzione di tariffe agevolate e pacchetti ‘all inclusive’, sostenuti dal 58% degli intervistati. La promozione del turismo sostenibile attraverso treni tematici ha ricevuto il sostegno del 73%, indicando un crescente interesse per esperienze di viaggio innovative e rispettose dell’ambiente. Inoltre, il 50% degli intervistati chiede un’ulteriore integrazione digitale per combinare treno, autobus e altre modalità di trasporto in un sistema intermodale efficiente.
Jody Ford, Ceo di Trainline, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è promuovere scelte di viaggio più ecologiche, rendendo la ferrovia più accessibile e facile da usare. I dati confermano il ruolo crescente del treno nel turismo italiano, ma rimangono alcune barriere da superare, come l’accesso alle aree meno servite e la necessità di una migliore integrazione digitale. Trainline lavorerà con i partner del settore per affrontare queste sfide e valorizzare il pieno potenziale della mobilità ferroviaria”.

Il Giubileo 2025

Il Giubileo del 2025 rappresenta una grande opportunità per rafforzare il ruolo del treno come mezzo di trasporto strategico per i grandi eventi. Dopo il record del 2024 a Roma, con 51,4 milioni di visitatori e 22,2 milioni di arrivi, le aspettative per il nuovo anno sono alte. Il 33% degli italiani prevede di visitare Roma per l’evento, e il treno è già la scelta preferita dal 35% dei visitatori, grazie alla sua comodità e al ridotto impatto ambientale. Ma tra coloro che opteranno per altri mezzi di trasporto, il treno è stato comunque considerato dal 68%, ma scartato per problemi legati al comfort (40%), ai costi (19%) e ai collegamenti (14%). Numeri che evidenziano la necessità di migliorare ulteriormente l’accessibilità e la competitività del trasporto ferroviario in vista di eventi di rilevanza globale. Il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha sottolineato il valore strategico della ferrovia: “Viaggiare in treno significa scegliere un mezzo sostenibile, che permette di scoprire destinazioni meno conosciute e favorisce un turismo equilibrato. L’Italia può contare su una delle reti ferroviarie più competitive d’Europa, un’eccellenza che sarà fondamentale per gestire i flussi turistici durante il Giubileo e altri eventi internazionali”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Dazi USA, allarme BCE: “Evitare una guerra commerciale con prudenza”

Giuseppe Lavitola

Basovizza e la storia maestra di vita

Achille Lucio Gaspari

Mattarella: “Ricordare le foibe senza divisioni e rancori”. Meloni: “L’Italia non dimentica”

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.