0
Beautiful water with reflection on it and a forest on the background

I temporali della California hanno portato e mantenuto un lago nella Death Valley

domenica, 11 Febbraio 2024
1 minuto di lettura

Recenti eventi meteorologici hanno portato ad un incredibile fenomeno nella famosa Death Valley: la formazione di un lago nel bacino di Badwater. Questa regione, di solito una distesa salata, è stata trasformata dalle forti piogge e dalle inondazioni causate dai resti dell’uragano Hilary, creando una vasta distesa d’acqua. Secondo i funzionari del Parco Nazionale della Valle della Morte, le piogge continue manterranno il lago attivo per un periodo più lungo del previsto. Nonostante la sua scarsa profondità, questo lago offre spettacolari riflessi delle montagne circostanti, aggiungendo una dimensione insolita e affascinante a questo paesaggio unico al mondo. Normalmente, nella Death Valley cadono solo circa 2 pollici di pioggia all’anno, ma negli ultimi sei mesi sono stati registrati poco meno di 5 pollici, principalmente a causa di Hilary e di altri eventi atmosferici. Durante l’uragano, sono caduti circa 2,2 pollici di pioggia in un solo giorno, causando danni alle strade e ad altre infrastrutture.

Evento straordinario

Le precipitazioni di 1,66 pollici registrate all’inizio di questa settimana rappresentano un evento straordinario, come confermato dal National Weather Service in un rapporto sulle precipitazioni delle ultime 72 ore. Il servizio del parco ha sottolineato che la presenza di un lago temporaneo a Badwater Basin è un evento raro, considerando che il bacino stesso era un tempo occupato da un lago interno chiamato Lake Manly, che si è prosciugato da molto tempo. Questo lago è esistito in due periodi passati e si è prosciugato per l’ultima volta circa 10.000 anni fa, secondo quanto riportato dal parco. Nonostante la fama della Death Valley per le temperature estreme, con record di caldo che hanno reso questa regione celebre, le massime di questa settimana sono state inusuali, comprese tra i 50 e i 60 gradi Fahrenheit. Il parco ha anche riferito che le temperature medie massime a Furnace Creek, di solito, raggiungono i 90 gradi ad aprile.

Il record assoluto della temperatura più alta mai registrata sulla Terra è stato segnato a Furnace Creek nella Death Valley il 10 luglio 1913, secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, con un incredibile picco di 134 gradi Fahrenheit.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Maltempo: in arrivo temporali al Centro-Nord, nevicate anche in collina

Ancora maltempo sull’Italia per l’approssimarsi di un nuovo fronte perturbato…

La California si prepara a forti piogge e nevicate durante la settimana lavorativa

Un’importante ondata di maltempo si sta dirigendo verso la costa…