domenica, 30 Marzo, 2025
Esteri

Prima di Trump anche DeSantis, allora sconosciuto membro del Congresso, aveva chiesto il divieto all’ingresso negli Usa per i musulmani

Ron DeSantis, attuale Governatore della Florida e candidato repubblicano alle elezioni presidenziali, si trova sotto i riflettori per la sua posizione sul divieto di viaggio, una politica che ha chiari parallelismi con le iniziative contestate dell’ex presidente Donald Trump. Nel 2015, molto prima che Trump portasse avanti il divieto di viaggio per i musulmani nel 2017, DeSantis presentò una proposta legislativa denominata Terrorist Refugee Infiltration Prevention Act. La legge, mai uscita dalla commissione, mirava a bloccare l’ingresso di rifugiati provenienti da paesi specifici, tra cui Iraq, Libia, Somalia, Siria e Yemen, se lo straniero avesse risieduto abitualmente o avesse rivendicato lo status di rifugiato a causa di eventi verificatisi in territori controllati dai terroristi. La proposta di DeSantis giunse in un periodo in cui il presidente Barack Obama stava affrontando la questione del reinsediamento di rifugiati siriani negli Stati Uniti durante una crisi umanitaria senza precedenti. DeSantis, all’epoca, sottolineò la preoccupazione per la sicurezza nazionale, dichiarando: “Non si portano rifugiati nel paese se c’è la possibilità che diventino terroristi e attacchino il popolo americano”.

Le critiche

Oggi, in mezzo alle crescenti tensioni nel Medio Oriente, DeSantis ha rinnovato la sua posizione, annunciando che non accetterà rifugiati provenienti da Gaza negli Stati Uniti. Questa mossa ha suscitato critiche da parte di gruppi musulmani che affermano che la politica di DeSantis non differisce significativamente da quelle adottate da Trump, danneggiando le relazioni interne e alimentando le minacce e la violenza rivolte alla comunità. Wa’el Alzayat, CEO di Emgage, un gruppo musulmano di impegno civico e di difesa, ha dichiarato: “Le persone sono preoccupate. Persone come Trump, DeSantis e i repubblicani MAGA continuano a infiammare la situazione.” Alcuni ritengono che tali politiche potrebbero avere ripercussioni negative sulle relazioni internazionali degli Stati Uniti e alimentare tensioni già fragili.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Negoziati: per i rappresentanti di Mosca la tregua potrebbe non arrivare prima del 2026. Quattro morti in un attacco su Dnipro

Ettore Di Bartolomeo

Hamas Possibile rilascio ostaggi in cambio di breve tregua per fine Ramadan. Sondaggio: Il 70% degli israeliani non si fida del governo Netanyahu

Antonio Marvasi

Lo Utah diventa il primo stato americano a vietare il fluoro nell’acqua pubblica

Anna Garofalo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.