giovedì, 6 Febbraio, 2025
Società

Scuole: a Roma un progetto per sensibilizzare gli studenti sul tema dei disturbi psichici

Al via, per le scuole di Roma, un ciclo di incontri per favorire la consapevolezza dei più giovani sulle tematiche di inclusione sociale e accettazione delle diversità. L’iniziativa lanciata dalla Fondazione Don Luigi di Liegro ha visto come primo protagonista nella sede della Fondazione in Via Ostiense 106, l’attore e youtuber Guglielmo Scilla, in arte Willwoosh che ha incontrato gli studenti delle scuole primarie di secondo grado degli Istituti Comprensivi di Via delle Carine-Plesso Mazzini e di Via Pincherle-Plesso Severa e Plesso Volterra di Roma, rispondendo alle domande e alle curiosità dei ragazzi. “Uno nessuno e il gruppo: bullismo ed esclusione sociale” il titolo dell’incontro, un “face to face” senza filtri e senza paure per ascoltare e affrontare problematiche di cui spesso, per i ragazzi, è più facile parlare con il linguaggio dei giovani piuttosto che con la famiglia o con gli esperti. Il progetto viene realizzato grazie al contributo della Regione Lazio e al supporto della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale, dell’Osservatorio sulle Dipendenze e dell’associazione Coèsa – Comunità e Salute Odv. Il ciclo di incontri prevede quattro appuntamenti con la presenza di un ospite speciale e di un laboratorio di approfondimento tenuto da un esperto. L’iniziativa coinvolge anche i genitori dei ragazzi, che sono invitati a partecipare a un incontro separato.

Inclusione sociale

La Fondazione Di Liegro, da sempre impegnata sul tema dell’inclusione sociale, del rispetto delle diversità e della prevenzione dei disagi psichici, ha voluto promuovere il progetto, contando proprio sulla disponibilità offerta da alcuni protagonisti del mondo dello spettacolo e della musica, particolarmente apprezzati dai giovani: oltre a Willwoosh (che ripeterà l’esperienza anche il 21 novembre), ci sono la band musicale “Nulla Da Dichiarare” (16 novembre) e l’attrice Daniela Virgilio (30 novembre). Ogni ospite viene affiancato durante gli incontri dagli operatori volontari di Coèsa – Comunità e Salute OdV. “L’iniziativa – spiega Luigina Di Liegro, fondatrice e segretaria generale della Fondazione Di Liegro – rientra nella realizzazione di progetti integrativi dell’offerta formativa scolastica. Rappresenta uno strumento educativo e di prevenzione del disagio sociale e psichico, aumentato nel corso e dopo la pandemia, promuovendo momenti aggregativi e chiamando a raccolta le scuole della nostra città. Il progetto coinvolge anche i genitori affinché possano a loro volta aumentare la conoscenza di certe tematiche e la capacità di riconoscere i disagi dei propri figli, prima che questi possano trasformarsi in problemi più gravi”. “Sono molto felice di partecipare a questa iniziativa, credo nel valore dell’”esempio e la prima modalità che usiamo per imparare qualcosa è proprio l’imitazione. Inoltre, vedo quanto sia potente l’emulazione verso i personaggi preferiti del cinema o delle serie tv, i miti”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Caso Almasry, scontro in Parlamento: governo sotto attacco, ma Nordio e Piantedosi difendono la scelta

Stefano Ghionni

Il piano di Trump per Gaza: “Palestinesi via per sempre”

Ettore Di Bartolomeo

Mosca, aperti a negoziati. Zelensky: “Pronto al confronto diretto con Mosca se è l’unica via per la pace”

Antonio Marvasi

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.