sabato, 22 Febbraio, 2025
Economia

Istat, italiani in difficoltà: diminuiscono potere d’acquisto e risparmio

Inutile girarci intorno. Gli italiani sono in grande difficoltà economica e il tutto è confermato dai dati odierni dell’Istat che confermano di come sia diminuito sia il potere d’acquisto sia i risparmi. Numeri, insomma, impietosi, che fanno riferimento al secondo trimestre del 2023.
Per far capire la situazione, il reddito disponibile delle famiglie è diminuito dello 0,1% mentre i consumi sono cresciuti dello 0,2%. La propensione al risparmio è stimata al 6,3%, in diminuzione di 0,4 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. A fronte di una sostanziale stazionarietà dei prezzi, il potere d’acquisto delle famiglie è diminuito dello 0,2% rispetto al trimestre precedente.

Amministrazioni pubbliche

Sempre in riferimento al secondo trimestre, secondo l’Istituto di statistica l’indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil è stato pari al -5,4% (da -5,7% nello stesso trimestre del 2022). Il saldo primario (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato nel periodo negativo, con un’incidenza sul Pil del -0,8% (-1,1% nel secondo trimestre del 2022). Il saldo corrente è stato positivo, con un’incidenza sul Pil dello 0,3% (0,6% nel secondo trimestre del 2022). La pressione fiscale è stata pari al 42%, stazionaria rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La quota di profitto delle società non finanziarie, stimata al 43,2%, è diminuita di 1,9 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. Il tasso di investimento delle società non finanziarie, stimato al 22,7%, è risultato stazionario rispetto al trimestre precedente.

Pil confermato

Il Pil del secondo trimestre è diminuito dello 0,4% rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dello 0,3% nei confronti del secondo trimestre del 2022. La stima diffusa lo scorso 1° settembre era stata di una riduzione congiunturale dello 0,4% e di una crescita tendenziale dello 0,4%.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Inflazione in rialzo: a gennaio +1,5%, pesa il caro energia

Maurizio Piccinino

Tsunami sui negozi: il commercio in caduta libera nel 2024

Anna Garofalo

Il denaro sporco della criminalità vale il 2% del Pil

Riccardo Pedrizzi

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.