0
SILVIO BERLUSCONI GIORGIA MELONI MATTEO SALVINI

Il centrodestra europeo i paletti di Salvini e le strategie di Meloni

lunedì, 5 Giugno 2023
1 minuto di lettura

Berlusconi ha un sogno: riprodurre in Europa una coalizione di centrodestra come quella che ha vinto le elezioni in Italia guidata da un forte Partito popolare. Ma il sogno si scontra con una dura realtà e soprattutto con le divergenze sostanziali tra Meloni Salvini che a Roma possono convivere ma a Strasburgo difficilmente andrebbero d’accordo. Nel Parlamento europeo i tre partiti FI, FdI e Lega appartengono a tre diverse famiglie che non sono in particolari buoni rapporti tra loro. Il PPE è la forza più consistente con 176 membri e vorrebbe essere il perno anche della prossima maggioranza a Strasburgo. Il gruppo guidato da Meloni, ECR, conta 64 membri come quello cui appartiene la Lega (ID). Un centrodestra europeo vincente come lo immagina Berlusconi dovrebbe includere anche componenti liberali che oggi si trovano nel gruppo Renew Europe di Macron e Renzi-Calenda che con i suoi 102 membri ha varie anime. Come si vede l’operazione è tutt’altro che semplice.

Un avvicinamento tra il PPE e Meloni è da tempo in corso ma finora non ha dato risultati concreti.

Se Fratelli d’Italia lasciasse ECR per passare nel PPE Meloni perderebbe la leadership di un insieme di forze di destra che nel corso di questi anni sono cresciute in maniera significativa. Più che un cambio di gruppo è probabile che Meloni voglia rimuovere nel PPE tutte le diffidenze che esistono nei confronti dei vari partiti nazionali che aderiscono a ECR. Insomma Meloni potrebbe presentarsi verso il PPE come garante della democraticità e affidabilità degli altri partiti che fanno parte di ECR e quindi provare a realizzare l’alleanza. È presto per dirlo. Manca un anno. Di sicuro c’è che a Salvini il sogno berlusconiano non appassiona più di tanto. La Lega non ha intenzione di entrare nel PPE, preferisce restare con Marie Le Pen e difficilmente potrebbe far parte di una coalizione con i liberali di Macron.

I giochi sono tutti aperti. Il sogno di Berlusconi potrebbe non realizzarsi pienamente ma meloni ha molte carte in mano per poter provare a spostare il Ppe dall’alleanza con i socialisti a quella con i conservatori.

Giuseppe Mazzei

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cdm, fondi per le emergenze nazionali, montagna e processo civile

Un Consiglio dei ministri con più argomenti, dalla informativa sulle…

L’Opera dei Pupi – parte II

[penci_related_posts dis_pview=”no” dis_pdate=”no” title=”Leggi l’articolo correlato precedente” background=”” border=”” thumbright=”yes”…