0
A young fired office worker is sitting under his office. Next to him is his stationery. The man is stressed.

Lavoro: in Italia la disoccupazione sale al 7,9%

giovedì, 2 Marzo 2023
1 minuto di lettura

A gennaio il tasso di disoccupazione totale in Italia sale al 7,9% (+0,1 punti), mentre quello giovanile si attesta al 22,9% (+0,7 punti). Secondo quanto rende noto l’Istat risultano in calo i dipendenti a termine, gli autonomi e i giovani. Il numero di persone in cerca di lavoro risulta in crescita del +1,7% (+33mila unità) tra le donne e i minori di 50 anni. Cala al 33,9% invece il numero delle persone inattive tra i 15 e i 64 anni (-0,7%, pari a -83mila unità), che comprende uomini, donne e persone con più di 35 anni d’età.  Confrontando il trimestre novembre 2022-gennaio 2023 con quello precedente (agosto-ottobre 2022), si registra però un incremento del numero di occupati (+0,5%, pari a +113mila unità).

La crescita dell’occupazione registrata nel confronto trimestrale è associata alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-1,0%, pari a -20mila unità) e degli inattivi (-0,9%, pari a -120mila unità). Il numero di occupati a gennaio 2023 supera quello di gennaio 2022 del 2% (+459mila unità) e l’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età. Rispetto a gennaio 2022, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-6,7%, pari a -143mila unità) che il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-3,7%, pari a -478mila).

“Dato positivo è che a gennaio 2023 prosegue l’aumento del numero di occupati che arriva a superare 23milioni e 300mila unità. Rispetto a gennaio 2022, la crescita (+459mila unità) caratterizza i dipendenti permanenti e gli autonomi, mentre il numero di dipendenti a termine è inferiore di quasi 50mila unità. Rispetto a dicembre 2022, il tasso di occupazione sale al 60,8% (+0,1 punti), quello di disoccupazione al 7,9 (+0,1 punti), mentre scende al 33,9% il tasso di inattività (-0,2 punti)”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Calderone: Il Manifesto del Lavoro Cooperativo strategico per le donne

Il ‘Manifesto del Lavoro Cooperativo’ di Legacoop, che si presenta…

Sostegni e semplificazioni per il rilancio dell’agroalimentare

Giuseppe L’Abbate, 36 anni, laureato in Informatica, è deputato della…