sabato, 22 Febbraio, 2025
Attualità

Perché investire nel marketing territoriale

Logica Informatica ha costruito una App di grande utilità per il marketing territoriale a vantaggio dello sviluppo del turismo.Si chiama APP Comuni d’Italia e consente di avere l’Italia in tasca. In pochi secondi si possono trovare CAP, prefissi telefonici, codici catastali, feste patronali, i luoghi della cultura, recapiti, pubblica amministrazione e un’infinità di altri dati relativi agli attuali 7904 Comuni italiani.

Prima di dar vita all’app Comuni d’Italia Logica Informatica cerca di comprendere le esigenze dei turisti e analizza il marketing territoriale che può essere visto come un insieme di azioni collettive poste in atto per attrarre, in una specifica area o territorio, nuove attività economiche e produttive, favorire lo sviluppo delle imprese locali e promuovere un’immagine positiva.

Ad oggi tutti i comuni, soprattutto i piccoli borghi, stanno investendo sulla valorizzazione dei territori questo perché la nostra Italia offre delle bellezze uniche che molte volte neanche conosciamo.

Il valore di un territorio può essere racchiuso in quattro macrocategorie, ognuna delle quali contiene degli elementi che conferiscono del valore alla destinazione.

Le risorse tangibili sono tutti quei beni fisici che rappresentano il patrimonio artistico culturale e commerciale di una località, ovvero le chiese, i siti archeologici, i musei, gli edifici storici e i servizi commerciali.

Le risorse intangibili sono racchiuse in tutti quei valori, non visibili, che favoriscono l’attrattività di un territorio. Ovvero: il patrimonio culturale di una destinazione, le sue tradizioni, i vari stili di vita, il patrimonio ambientale, la vita sociale ed infine la sicurezza della destinazione.

Le risorse economico produttive sono le attività produttive e i servizi sul territorio che consentono la fruizione del territorio. Appartengono a questa categoria sia i servizi pubblici che privati

Come ultima categoria, ma non meno importante, si trova la sinergia ossia la cooperazione attiva tra i vari attori della destinazione nello specifico gli enti locali, la comunità, le imprese commerciali, le associazioni di promozione turistica e le agenzie viaggi di incoming.

Valutato appunto il valore insito della destinazione, di importanza fondamentale è comprendere anche i bisogni e le aspettative di un potenziale segmento di mercato in relazione a quello che il territorio può offrire.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Straordinario successo dello spettacolo “Elena la matta”. Intervista alla drammaturga Elisabetta Fiorito

Rosalba Panzieri

Craxi e Trump: anime ribelli

Antonio Cisternino

Tragedia a Cosenza: Francesco Occhiuto, 30 anni e figlio del Senatore, cade dal balcone e muore

Maurizio Piccinino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.