0
ESPLOSIONE KABUL IN MOSCHEA: 27 VITTIME RICEVUTE NEL CENTRO DI EMERGENCY, TRA LORO 5 MINORI, OSPEDALE, AFGHANISTAN, MEDICO

Intesa Irc-Emergency per formazione in medicina d’urgenza

venerdì, 16 Settembre 2022
1 minuto di lettura

Formare attraverso corsi di assistenza sanitaria efficaci e certificati da linee guida internazionali medici, infermieri e operatori che si occupano di pazienti in condizioni di “emergenza-urgenza”. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato da EMERGENCY e Italian Resuscitation Council (IRC), società scientifica senza scopo di lucro, accreditata al ministero della Salute.

L’accordo prevede che IRC collabori con EMERGENCY per creare, all’interno del personale dell’associazione, un gruppo di istruttori certificati capace di insegnare ai professionisti degli ospedali, dei centri sanitari e degli ambulatori di EMERGENCY in tutto il mondo la gestione ottimale di pazienti in pericolo di vita in contesti legati a emergenze neonatali e materne, traumi e cardiochirurgia. La formazione si baserà su protocolli aggiornati, basati sulle evidenze scientifiche più recenti e definiti da associazioni scientifiche internazionali come lo European Resuscitation Council (ERC).

IRC imposterà una specifica formazione con corsi di livello avanzato, riservati a medici e infermieri, e con “corsi base” per gli altri operatori. Grazie a questa formazione gli istruttori di EMERGENCY saranno in grado di trasferire le preziose conoscenze acquisite ai colleghi stranieri che sono impegnati nelle missioni all’estero. Per questo motivo, i metodi di insegnamento e i materiali didattici utilizzati dagli esperti di IRC saranno di volta in volta adattati ai differenti contesti culturali e linguistici.
Il protocollo di intesa siglato da EMERGENCY e IRC, che avrà una durata di 3 anni, vedrà già nei prossimi mesi l’avvio del progetto in Afghanistan, Sudan, Uganda e Sierra Leone. La squadra di esperti di EMERGENCY formata da IRC funzionerà come una “scuola” il cui obiettivo non sarà solo la diffusione di competenze avanzate sulla medicina di emergenza-urgenza, ma anche la formazione di nuovi istruttori capaci a loro volta di trasferire questa conoscenza agli operatori impegnati nel loro Paese. IRC ed EMERGENCY lavoreranno insieme a questo progetto a titolo gratuito.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Sanità in Sicilia: intesa Regione-Università su assistenza e formazione

Una più intensa collaborazione tra la Regione e le università…

La formazione del personale spinge la ripresa produttiva delle imprese

Il 30,7 % delle aziende che stanno investendo in attività…