0

Italia ed Europa più deboli nel II trimestre dell’anno

sabato, 23 Aprile 2022
1 minuto di lettura

Le conseguenze della guerra frenano la ripartenza dell’Europa e dell’Italia post pandemia. Lo conferma anche il Centro studi di Confindustria. Sommandosi agli effetti dei contagi i rincari della energia, la scarsità di materiali e l’incertezza derivante dagli esiti del conflitto e delle sanzioni, il nostro Pil inevitabilmente si è già ridotto nel 1° trimestre 2022 e una ombra si allunga anche sul 2°.

L’andamento in aprile è compromesso e le prospettive sono cupe. Il prezzo del petrolio si è impennato, toccando un picco di 133 dollari al barile a marzo e poi assestandosi in aprile a 105 (da 74 a dicembre).

Profilo simile per il gas naturale in Europa: picco a 227 euro/mwh a marzo e assestamento a 104 in aprile, che significa ancora +698% sul pre-Covid. Il prezzo dell’elettricità in Italia continua a risentirne molto (+523% nello stesso periodo). I prezzi delle altre materie prime, con il conflitto, hanno accentuato i rincari: metalli +86%, cereali +77% a marzo da fine 2019. Tutto ciò pesa su costi e investimenti delle imprese e sulla spesa delle famiglie.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto: