0

ANIEF: nuove regole nella formazione degli insegnanti

venerdì, 15 Aprile 2022
1 minuto di lettura

Nuove regole per la formazione iniziale degli insegnanti. Le chiede l’Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori per evitare che l’esperienza avuta con le scuole di specializzazione non si traduca in percorsi inutili. In occasione della riforma dei titoli di abilitazione, Marcello Pacifico, presidente di Anief e segretario confederale Cisal, auspica un confronto, anche preventivo con le autorità competenti, perché tempi troppo lunghi rischiano di “invecchiare i giovani che vogliono insegnare e di non portare al reclutamento di chi passa per questi percorsi per diventare docente”.

Pacifico ha spiegato, durante una videointervista all’agenzia Teleborsa, che sulle abilitazioni “è importante semplificare le procedure, non complicarle. Sempre senza dimenticare i tanti precari, che hanno diritto anche loro al riconoscimento del servizio che hanno svolto e quindi alla stabilizzazione del rapporto di lavoro”. In generale “per quanto riguarda il tema della scuola, in particolare per il rapporto scuola-università, abbiamo sottolineato la necessità impellente di un confronto con entrambi i Ministri e ministeri, per le scelte che riguarderanno il tutoraggio attivo fin dal terzo anno delle scuole secondarie, per avvicinare gli studenti al mondo universitario”.

Il leader Anief ha aggiunto che in ambito prettamente universitario, invece, come Cisal l’organizzazione sindacale ha “chiesto al Ministro Cristina Messa degli interventi, in primo luogo per realizzare la riforma che individua nel dottorato di ricerca un titolo valido per l’accesso alla Pubblica Amministrazione e soprattutto un titolo da valorizzare”. Il sindacalista ha poi detto che “non vanno poi dimenticate le ultime riforme approvate nella legge di bilancio, che hanno previsto dei salari aggiuntivi per i tecnologi degli enti vigilati dal Ministero dell’istruzione, ma non per i ricercatori tecnologi degli enti non vigilati”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Scuola: contingente 2020/2021 Maeci, Anief chiede cambio di passo

Il ministero degli Esteri ha iniziato il lavoro di definizione…

Carceri al collasso: sovraffollamento al 132%, record di suicidi e strutture fatiscenti

Il sistema carcerario italiano continua a vivere una crisi profonda.…