0

Piccola tregua. Ue: protezione ai rifugiati. Putin arringa le truppe. Lukoil: stop alla guerra

Nuove sanzioni contro altri oligarchi tra cui il portavoce di Putin. Tra il Pentagono e Mosca una linea di comunicazione per evitare incidenti
venerdì, 4 Marzo 2022
1 minuto di lettura

Il tempo non gioca a favore di Putin né sul fronte esterno né su quello interno.
La conquista delle città a colpi di distruzione procede a rilento, dà tempo alla resistenza ucraina per organizzarsi e fa crescere i morti tra i soldati russi. Per questo Putin ha parlato alle sue truppe e alle loro famiglie. Per rincuorarle, promettendo indennizzi per le vittime, usando il linguaggio che rovescia la realtà: sono eroi coloro che aggrediscono e neonazisti coloro che resistono. Putin usa i soliti toni minacciosi tipici di chi spera che qualcuno si lasci intimidire. Ma non si lascia intimidire neanche l’opposizione russa alla guerra. Il Cremlino è costretto a chiudere le ultime radio e tivù che davano voce al dissenso. E crepe si aprono anche tra i colossi del petrolio. Lukoil la più grande società petrolifera privata chiede lo stop immediato alla guerra.

Mentre le bombe cercano di terrorizzare la popolazione ucraina, uno spiraglio di umanità nelle trattative tra russi e ucraini fa intravvedere un tregua temporanea per consentire l’esodo di milioni di persone. Sono previsti circa 10 milioni di profughi e questa volta l’Europa parla all’altezza della sua storia: i 27 all’unanimità hanno deciso che verrà concessa la protezione temporanea a chi fugge dalla guerra se non è ucraino. La Polonia è in prima linea e sta facendo sforzi enormi per accogliere il maggior numero di profughi. Bambini oncologici sono giunti a Milano.

Sul piano diplomatico il presidente francese Macron mantiene aperto il canale di dialogo con Putin ma si dice pessimista sulla durata della guerra che quasi tutti gli osservatori e politici europei temono possa durare a lungo.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Blinken: serve accordo con Paesi arabi. Israele: sì a ispezioni Onu a Gaza

Il Segretario di stato americano, Antony Blinken è arrivato in…

Legge sulle lobby: sì alle influenze lecite. Registro obbligatorio ma non per tutti

Una buona notizia. Forse è stato merito del taglio di…