0

A Bari, al via corsi studio dipartimento scienze politiche

giovedì, 17 Ottobre 2019
1 minuto di lettura

Sono stati inaugurati oggi a Bari i corsi di studio del dipartimento di Scienze politiche dell’Università “Aldo Moro”. Nell’aula intitolata allo statista ucciso dalle BR nel 1978, il direttore del Dipartimento, Giuseppe Moro, ha incontrato le tante matricole. “Numericamente sono le stesse dell’anno scorso, circa 250 al Servizio sociale, più di cento per ciascuno dei corsi. Sono numeri molto impegnativi per noi – ha detto -. Proviamo a proporre dei percorsi formativi adeguati ai tempi. Qualche problema lo abbiamo sulle magistrali perché i ragazzi, dopo la triennale con noi, spesso preferiscono fare le magistrali nelle università del Nord con la speranza di trovare più facilmente lavoro. Il consiglio che mi sento di dare loro? È quello di provare ad ibridare i percorsi, cioè pensare che queste sono facoltà in cui si può partire da una base teorica ma poi è necessario mischiare le proprie competenze con altre competenze specifiche di altri campi”.

In occasione dell’avvio dei nuovi corsi, il direttore del Quotidiano “Avvenire”, Marco Tarquinio è stato invitato a dialogare con gli studenti e i docenti sul tema “La comunicazione politica al tempo dei populismi e del ritrovato parlamentarismo”.

“Quanto è cambiata? Ce ne stiamo rendendo conto tutti – ha detto Tarquinio – siamo nell’epoca della disintermediazione, i politici tendono a parlare sempre più direttamente con i loro interlocutori e a proporre le loro verità in maniera apodittica, senza dare ragioni delle posizioni che assumono, in maniera molto assertiva, a volte capovolgendo la realtà. Sta saltando la mediazione essenziale che i giornalisti sono chiamati a fare e questo è un grande problema ed è uno dei motivi per cui il rapporto tra chi ha il potere e chi esercita la delega nei confronti dei nostri rappresentanti si è per un verso apparentemente fatto più semplice per un altro irrigidito”.

Al termine dell’incontro è stato dato il via al progetto “no plastica” del Dipartimento con la distribuzione agli studenti di borracce in alluminio. “Siamo partiti dalle tesi di laurea, non più stampate ma in formato digitale, – ha spiegato Moro – e poi abbiamo pensato a questa iniziativa: abbiamo fatto produrre, a nostre spese, 500 borracce in alluminio da distribuire alle nostre matricole e poi abbiamo installato due fontanine dove poter attingere l’acqua. Speriamo così di poter contribuire a deplastificare e a ridurre lo spreco di carta”. (Italpress)

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Università: Unical assegna borse di studio al 100% degli studenti idonei

Anche quest’anno l’Università della Calabria ha garantito la borsa agli…

L’età degli alberi, delle diverse specie, impatta sul cambiamento climatico

L’età degli alberi e dei popolamenti forestali, come risultato della…