0

Al via il 76° Congresso Fimmg

lunedì, 7 Ottobre 2019
1 minuto di lettura

“Prossimità e organizzazione delle cure: la Medicina Generale di domani tra demografia e cronicità”. È il tema del 76° Congresso nazionale FIMMG-Metis che si svolgerà da oggi al 12 ottobre al Tanka Village di Villasimius (Cagliari). Sono circa 1500 i medici, provenienti da tutte le province italiane, presenti all’appuntamento annuale della Federazione italiana dei medici di medicina generale.

Tra gli argomenti che verranno affrontati nell’arco della settimana ci saranno le malattie croniche, l’aderenza alla terapia, le vaccinazioni, le malattie cardiologiche e respiratorie. Spazio alle tematiche di attualita’ che interessano da vicino la categoria come le aggressioni agli operatori sanitari, un fenomeno diventato purtroppo ormai all’ordine del giorno, la carenza dei medici e le prospettive per i medici in formazione.
Molti gli ospiti che prenderanno parte al Congresso come assessori alla salute di varie regioni italiane, rappresentanze delle organizzazioni sindacali dei medici, di Cittadinanzattiva e Federanziani.

In programma mercoledì la relazione del segretario nazionale della FIMMG, Silvestro Scotti, e gli interventi del ministro della Salute, Roberto Speranza, del Presidente FNOMCeO, Filippo Anelli e Presidente ENPAM, Alberto Oliveti.

“È giunto il tempo che si valorizzino, non solo a parole o isolatamente, le cure territoriali – ha sottolineato Silvestro Scotti, nel suo intervento di apertura del Congresso -. I medici di medicina generale rappresentano nell’ambito del SSN un riferimento insostituibile, riuscendo a offrire in modo omogeneo su tutto il territorio italiano la presa in carico delle problematiche sanitarie e assistenziali dei pazienti grazie alla presenza di oltre 65.000 studi medici.

È necessario che nella prossima legge di Bilancio siano previsti provvedimenti di investimento specifici sulla Medicina Generale che prevedano impegni nei capitoli di spesa su occupazione e innovazione per favorire l’assunzione di personale e l’acquisizione di strumentazione tecnologica (diagnostica, telemedicina, Ict) negli studi dei medici di famiglia. Puntare su questo vuol dire dare anche una risposta non solo alla sostenibilità del SSN e ai bisogni di salute dei cittadini ma anche aumentare la produttività del Paese”(Italpress).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Covid, Altems “Dopo tre mesi la prima settimana con mortalità in calo”

A quattro settimane dal raggiungimento del picco nell’incidenza, che ha…

Angelini Pharma lancia una campagna di sensibilizzazione sull’epilessia

Informazioni chiare e corrette sull’epilessia, maggiore conoscenza dei sintomi a…