0

Toscana, i giovani costruiscono le politiche culturali del futuro

lunedì, 18 Ottobre 2021
1 minuto di lettura

FIRENZE (ITALPRESS) – Prende il via il viaggio nel futuro con ritorno. E' questo il percorso che faranno gli 80 giovani, tra i 18 e i 40 anni selezionati su 230 candidati, riuniti oggi alla villa del Gombo chiamati a costruire le politiche culturali pubbliche per il 2030. Si chiama "future method", ed è il metodo che usa il futuro come strumento. La strategia messa in atto in questa occasione,tra le prime volte in Italia, da "Forwardto" – team di professionisti specializzati in pianificazione – serve a esplorare scenari futuri alternativi ascoltando i giovani dal basso. Lo scopo: disegnare strategie nel presente da applicare al domani. Dopo la riunione plenaria gli 80 giovani saranno divisi in 8 gruppi che rappresentano altrettante sfide: Attrazione, Ambiente, Bellezza, Cambiamenti, Competenze, Impresa, Partecipazione, Tecnologia. Quindi si aprirà il processo in 5 fasi: la fase Open: i ragazzi saranno invitati a aprire la mente. Una sorta di brain storming per predisporsi nel modo più libero e creativo al lavoro di immaginazione; la fase Analysis: si analizzano tutti i futuri possibili che si sono immaginati e ricercati; la fase Explore: si esplorano quei futuri partendo dall'assunto che tutto ciò che non appare irragionevole è inutile.
La fase Strategy: si rientra nel presente per individuare le condizioni attuali e costruire le strategie per disegnare i futuri immaginati; la fase Action: è l'ultimo atto. Di nuovo riuniti tutti in plenaria, ciascuno degli otto gruppi di giovani esporrà ai colleghi ciò che ha pensato e costruito.
Ne uscirà un report collettivo che sarà inviato a tutti i partecipanti che provvederanno quindi a validarlo nei prossimi giorni. Dopo l'ok, l'amministrazione regionale avrà a disposizione una proposta concreta per pensare la Toscana della cultura nel 2030.
(ITALPRESS).
tvi/com
18-Ott-21 16:05

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Pnrr, Lagalla “Serve un grande sforzo di programmazione”

ROMA (ITALPRESS) – "Occorre potere modificare l'approccio complessivo e la…

Milano, incidente sul lavoro. Uomo muore schiacciato dal suo furgone

MILANO (ITALPRESS) – Ennesimo incidente mortale sul lavoro in Lombardia.…