0

Festival Contropendenze: in Calabria per rinsaldare il legame tra cultura e territorio

domenica, 8 Agosto 2021
1 minuto di lettura

È una Calabria che forse non avete mai visto, quella che il Comitato Fiuminarso propone al pubblico dal 6 al 14 agosto in provincia di Cosenza, con il Festival Contropendenze.

Abituati a pensarla come una località balneare dove trascorrere l’estate, la Calabria, in questa occasione, rivela anche un altro volto. Una Calabria che celebra “la condizione di pendenza come un valore positivo: una tensione generatrice ed evolutiva, in grado di rigenerarsi davanti ad ostacoli naturali, sociali, economici e culturali”.

 

Festival Contropendenze, il programma

Il Comitato Fiuminarso, in collaborazione con diverse realtà culturali di tutt’Italia, con il progetto Festival Contropendenze trasforma la terra calabra in un teatro a cielo aperto.

Prima tappa della manifestazione (6 e 7 agosto) è il comune di Cropalati, che per l’occasione diventa una mappa da gioco grazie all’apporto di TouPlay, collettivo di storyteller e di game-designer al servizio del territorio, dell’infanzia, della gioventù e della famiglia.

Ma ci sarà anche spazio per una competizione nazionale di Poetry Slam, diretta dal Coordinamento LIPS (Lega Italiana Poetry Slam) e dal collettivo Slammals, e per il percorso “La città sonora” ideato e promosso da Fiuminarso, che divulgherà i racconti della popolazione e gli aneddoti legati alle tradizioni locali.

I vicoli del paese saranno attraversati da musiche e sketch teatrali con l’attore e musicista Antonio Conti, che omaggerà il maestro Franco Battiato con una performance a cura di Ab Ru (Andrea Abbruzzese).

Il Festival si sposta, poi, tra il Castello dell’Arso (dal 10 al 13 agosto) e il Comune di Mandatoriccio (14 agosto). Il primo farà da sfondo alla proiezione inedita del cortometraggio “A Lady Appeared Before Me” della regista Maria Luisa Forenza e del suo pluripremiato docufilm “Mother Fortress”. Ad arricchire la programmazione, un corso di arte circense per bambini con Tonia Mingrone, un laboratorio per lavorare l’argilla a cura di Francesco Cretella e un contest di cortometraggi a livello nazionale, in collaborazione con l’associazione La Settima Arte e la piattaforma WeShort.

 

Festival Contropendenze: cultura e territorio

La giornata del 13 agosto lascia spazio al confronto, con un tavolo che vede coinvolti associazioni, comitati e gruppi informali di tutta Italia per discutere di cultura e territorio.

Un dialogo che si sviluppa intorno a quattro indicatori individuati dall’Unesco nell’Agenda 2030, per orientare il ruolo della cultura in tema di sviluppo sostenibile: Resilienza, Saperi, Partecipazione e Prosperità.

Il Festival, infatti, si prefigge l’obiettivo di ridare centralità al territorio, trasfondere nuova linfa e dimostrare la valenza, il dinamismo e la ricchezza che determinati luoghi e comunità detengono, anche se spesso maldestramente valorizzati.

Lo scopo è tentare di ripristinare una relazione tra il territorio e tutti gli attori che ne fanno parte, attraverso un percorso sperimentale che parta dalla partecipazione.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

In Tunisia corsi di formazione per lavoratori edili che verranno in Italia

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone,…

Plastica, è riciclata se è nera. Cassonetti colorati? No grazie

Con il Decreto Ministeriale 256 del 22 giugno 2023 l’allora…