0

Dopo la denuncia di Oxfam ed Emergency. Governi e costo dei vaccini, evitare la pandemia dei prezzi

domenica, 8 Agosto 2021
2 minuti di lettura

Troppi interessi e disequilibri creano profonde disuguaglianze. Cittadini e imprese rischiano di pagare  sovrapprezzi miliardari. I Governi facciano chiarezza e agiscano per evitare uno scandalo.

In questi giorni il dibattito politico è stato è completamente monopolizzato dal Green Pass, dalle controversie che ne sono seguite.

Completamente oscurata, invece, la notizia che La Discussione ha pubblicato giovedì 5 agosto:

[penci_related_posts dis_pview=”no” dis_pdate=”no” title=”Rileggi l’articolo qui” background=”” border=”” thumbright=”yes” number=”1″ style=”grid” align=”center” withids=”107307″ displayby=”tag” orderby=”date”]

In altri tempi, avrebbe destato un corale scalpore, un’ondata di critiche e indignazione. Stando alle investigazioni di Oxfam – il movimento globale di persone che lottano contro l’ingiustizia e la povertà – e di Emergency – l’organizzazione nata per garantire il diritto alla cura alle vittime di guerra e povertà -, dietro l’aumento dei prezzi dei vaccini ci sarebbe una colossale speculazione determinata dal monopolio dei brevetti.
Nel 2021 il costo per gli Stati potrebbe ammontare a 41 miliardi di dollari in più, rispetto al costo di produzione stimato. Un rialzo con  livelli mai raggiunti prima d’ora in nessun settore strategico ed economico.

 

I contributi statali alle aziende farmaceutiche

Le due organizzazioni parlano di un “caso di speculazione più grave della storia”. Tutto questo nonostante per il loro sviluppo e ricerca le  aziende hanno ricevuto oltre 8,25 miliardi di finanziamenti pubblici. Quindi soldi dei cittadini usati per dare forza alla ricerca
Nulla vieta alle case farmaceutiche e di ricerca di usare logiche di mercato, ma se la denuncia di Oxfam e di Emergency fosse confermata dai fatti allora big pharma farebbe pagare ai Paesi ricchi fino a 24 volte il costo stimato di produzione. C’è poi da registrare anche il fallimento del piano Covax per garantire accesso globale e equo ai vaccini per i Paesi in via di sviluppo. Infatti meno dell’1% delle persone nei Paesi a basso-medio reddito è stata vaccinata e le varianti corrono.

 

Squilibri insostenibili

Che le nostre società mostrano squilibri tali che diverranno insostenibili è un fatto che diventa anno dopo anno più evidente è drammatico. Ci sono capitali che crescono a dismisura e sono fuori controllo mentre per la grande base produttiva fatta di piccole e medie imprese c’è un presente e un futuro fatto sempre più di incertezza e sofferenza. Ci sono lavoratori e imprenditori che ormai vivono su una linea di sopravvivenza economica e finanziaria. Ci sono aree di povertà che aumentano, ci sono ambiti sociali che perdono terreno e anche fiducia verso le istituzioni che hanno il compito di vegliare e regolare sui conflitti sociali ed economici. Nulla toglie alla bontà della ricerca di aver prodotto dei vaccini per arginare una pandemia. Ci sono ricercatori che hanno raggiunto delle eccellenze è permesso di salvare milioni di persone.
Ma bisogna fare molta, molta attenzione agli squilibri economici e sociali.

La pandemia delle disuguaglianze non è meno grave di quella del virus. Bisogna che se ne inizi a parlare in modo che i Governi e la politica tornino ad occuparsi della società nel suo complesso. Non vorremmo trovarci a ricostruire un futuro dove più degli esseri umani contano speculazioni e affari economici.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Consumi. Confesercenti: cala il potere d’acquisto degli italiani

L’inflazione resta ancora sopra i livelli di guardia, anche se…

La polemica sul Redditometro che verrà

La reintroduzione del Redditometro da parte del Governo Meloni, avvenuta…