domenica, 23 Febbraio, 2025
Regioni

Gelmini “Tecnopolo Bologna progetto straordinario”

BOLOGNA (ITALPRESS) – Sanità, innovazione tecnologica, università e saperi. Con l'apporto che l'Emilia-Romagna può dare, in termini di investimenti, idee e infrastrutture, alla ripartenza del Paese. Questi i temi al centro della visita in Emilia-Romagna, oggi, del ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Mariastella Gelmini. Due le tappe, insieme al presidente della Regione, Stefano Bonaccini. La prima a Bologna per la visita all'Hub vaccinale della Fiera, presente anche l'assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, e al Tecnopolo, cittadella della scienza futuro cuore tecnologico della Data Valley Emilia-Romagna, nel quale si sta già installando il supercomputer del Data Centre del Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine. La seconda a Piacenza, sempre nel pomeriggio, all'ex Ospedale militare, con la sindaca Patrizia Barbieri. Sul Tecnopolo, in particolare, la ministra Gelmini ha affermato: "Lo straordinario progetto del Tecnopolo di Bologna è la dimostrazione della resilienza di questa regione e del nostro Paese che ha potenzialità e risorse che a volte sottovalutiamo". "Qui – ha aggiunto – si sposano, in un'unica location, molte delle priorità indicate dall'Unione Europea nel Next Generation Eu e il fatto che tutto ciò sia stato pensato prima del Pnrr è un merito della Regione: questo polo scientifico attirerà a regime 1.500 ricercatori. E io spero che fra questi ricercatori ci siano anche moltissime donne. La ricerca scientifica ha bisogno del talento femminile e da questa consapevolezza nasce l'impegno del Pnrr e del Governo per favorire lo studio delle discipline Stem". "L'Emilia-Romagna intende fare come sempre la sua parte – ha detto Bonaccini – mettendo a disposizione cio' che ha e su cui continuiamo a progettare e a investire, a partire dalla sanita', con la realizzazione dei nuovi ospedali di Piacenza, Carpi e Cesena e di nuove Case della salute, per rafforzare la medicina del territorio – i saperi, le infrastrutture tecnologiche. Ben rappresentate, nella visita di oggi, dal Tecnopolo di Bologna e dal nuovo corso di laurea in inglese 'Medicine and Surgery'". (ITALPRESS). fil/com 09-Lug-21 17:00

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

E-commerce, Fascione: “Da novembre al via accordo con Amazon per rafforzare vetrina dei prodotti campani”

Redazione

Capalbio Film Festival 2024 [FOTO ]

Redazione

Liguria, Toti si dimette

Jonatas Di Sabato

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.