0
Shopping a Milano

Turismo, la moda attrae gli stranieri in Italia anche “fuori stagione”

mercoledì, 11 Settembre 2019
1 minuto di lettura

L’Italia stuzzica gli iberici a darsi allo shopping: i prodotti made in Italy incentivano gli acquisti. Il Belpaese – stando al monitoraggio di Enit-Agenzia Nazionale del Turismo che ha analizzato le vendite degli operatori esteri dell’organizzazione intermediata dei viaggi – incentiva gli spagnoli allo shopping e conquista un nuovo trend positivo con una crescita per le vendite del brand Italia del 5 per cento per l’estate 2019 rispetto al medesimo periodo del 2018.

Ad attrarre gli spagnoli i beni di nicchia. Lo shopping resta una delle motivazioni più importanti che spinge il turista straniero a visitare il nostro Paese. E sono soprattutto le città mete cult della moda ad attrarre i portafogli dei visitatori: Roma, Milano e Firenze per Belgio, Spagna e Russia. I russi prediligono Milano, gli outlet e i grandi centri commerciali di Rimini.

Ben ricercata oltreoceano anche Venezia come destinazione in cui spendere. Così la Penisola incassa 1,5 miliardi di euro circa (nel 2018) grazie agli acquisti internazionali: la spesa e’ aumentata del +2,5% rispetto all’anno precedente e rappresenta il 3,5% del totale complessivo speso dagli stranieri in visita nel nostro Paese.

Il primato è della Lombardia (813 milioni di euro), che raccoglie più del 55% della spesa turistica totale degli stranieri in Italia per acquisti e shopping non solo per la vicinanza dei principali mercati europei di provenienza ma anche per la presenza di destinazioni esclusive e di poli commerciali delle grandi firme. Per accrescere le potenzialità dell’Italia come destinazione della moda, Enit-Agenzia Nazionale del Turismo porta il Bel Paese in Spagna alla Vogue Fashion Night Out, la grande notte dello shopping internazionale giovedì 12 settembre a Madrid. Un’occasione per invertire anche la direzione del turismo di massa e destagionalizzare il settore: il viaggio per shopping infatti aiuta a spostare la spesa su altri circuiti e in periodi dell’anno a minor carico antropico.

Le entrate turistiche internazionali per acquisti di fatto seguono un andamento stagionale altalenante con picchi nel mese di aprile, per il primo semestre dell’anno, e a dicembre (rispettivamente 136 e 137 milioni di euro) rispetto al trend della spesa totale degli stranieri che vede il massimo nei classici mesi estivi. A quota 135 milioni di euro il mese di agosto e oltre 125 milioni di euro a gennaio, maggio, luglio e ottobre. (Italpress)

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Green Pass. Bocca (Federalberghi): rischio disdette. Servono regole chiare

Vaccini, Green Pass, restrizioni nuove regole e sanzioni. Sono le…

Nel 2020 quasi 2 milioni di assunzioni in meno in Italia

Nel 2020 il numero dei contratti di lavoro cessati nel…