0

Letta e la svolta a sinistra: Le battaglie del Pd e i rischi per il Governo

lunedì, 31 Maggio 2021
1 minuto di lettura

Sulla tenuta del Governo Draghi sembra gravare l’ombra di una variabile negativa. Contrariamente ad ogni ipotesi finora avanzata, questa variabile è rappresentata dal Partito Democratico. Inizialmente, si era posto come vero garante di una così larga maggioranza. Ma qualcosa è cambiato.

Basta  guardare alle più recenti prese di posizione del segretario Letta, ormai visibilmente impegnato a ridisegnare un profilo e un itinerario di sinistra per il suo partito, fino a farne un soggetto politico di Governo, ma anche di lotta, come era definito il vecchio partito comunista.

Un partito di lotta, però, su temi identitari elitari e divisivi: le questioni di genere rispetto alla definizione tradizionale della distinzione tra i sessi, le sollecitazioni per superare criteri e norme sul diritto di cittadinanza per chiunque arrivi nel nostro Paese o, ancora, le ipotesi di superamento quasi imminente del regime ostativo ai licenziamenti e infine, la riforma fiscale che riveda la delicata materia delle successioni.

 

TERMINI E MODI SBAGLIATI

Si tratta di questioni di per se anche giuste, ma poste in termini e modi e tempi sbagliati, soprattutto perché ognuna di esse, se risolta secondo le indicazioni del segretario del PD, potrebbe porre seri problemi sull’itinerario, appena avviato, per intercettare i fondi europei del Recovery.

In una maggioranza eterogenea e composita, come l’attuale, ma alla quale non appaiono alternative credibili, questo insieme di richieste potrebbero avere un effetto deflagrante perché esaspererebbero le differenze esistenti e porrebbero lo stesso Draghi in una condizione molto difficile.

Ci si attendeva da Letta, che ha ascendenze democristiane e che è stato, per volontà del compianto Franco Marini, vicesegretario del partito popolare nato dopo la brutale eutanasia della DC nel fosco tempo di tangentopoli, una testimonianza e una linea politica ispirata al riformismo e non questa deriva verso una sinistra barricadera, di lotta e non di mediazione costruttiva.

Il disagio è evidente, di conseguenza, proprio in gran parte dei PD legati alla tradizione e all’esperienza democristiana, ma sono eloquenti su alcune delle materie del contendere anche i silenzi imbarazzati dei più autorevoli esponenti del M5S: un partito che rischia di implodere e che perciò ha bisogno di un periodo sufficiente di stabilità.

L’unico beneficiario, paradossalmente, del sinistrismo di Letta, è proprio quel Salvini di cui egli denunciava l’affidabilità fino a chiederne l’allontanamento dalla maggioranza di Governo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Lo stretto legame tra consumi globali e mercati

Dopo più di un anno e mezzo di pandemia, i…

Migranti: Ministro Lollobrigida su decreto flussi “Governo lavora per promuovere immigrazione legale”

Lo scorso giovedì 6 luglio, alla presenza del Presidente del…