sabato, 18 Gennaio, 2025
Società

Conciliazione, dove non arriva né la legge né il processo

L’indice di litigiosità di un Paese non ne misura il livello di benessere sociale. Non è un disvalore.

Ma la resistenza alla pacificazione è un tratto caratteristico del conflitto sociale.

Ed ecco, di epoca in epoca, il riproporsi di modalità ricompositive dei conflitti alternative all’uso della forza o, più civilmente, al ricorso ai giudici, cioè ai processi. Ecco la mediazione trovare la via della legislazione, dopo essere stata strumento della spontaneità popolare.

Per la denominazione che si porta appresso, la mediazione viene associata o confusa con azioni relazionali comuni che intercorrono in ogni contesto civile tra coloro che, per un motivo o per l’altro, debbono “mettersi d’accordo”.

La mediazione è,  “recte”, deve essere inquadrata come quell’istituto legale che viene utilizzato per anticipare o risolvere il conflitto.

Dove la legge non arriva

Quindi, senza sofismi, si può dire che nonostante se ne faccia un uso marginale essa, in via astratta, può rappresentare lo strumento complementare delle politiche pubbliche che si occupano di definire gli strumenti di composizione dei conflitti.

Questo per dire che la mediazione (che vogliamo riproporre nella accezione più gradevole e convincente di conciliazione) merita un supplemento di attenzione da parte dei giuristi, per la loro funzione di servizio verso la società civile. Il cuore del ruolo della mediazione/conciliazione quindi, è costituito dalla sua capacità di incrociare il bisogno di stabilizzazione delle relazioni civili nel consorzio umano esattamente nel punto in cui non possono arrivare né la legge né il processo.

Una terza via?

La mediazione è uno strumento con pochi vincoli formali (quelli posti dalla legge, ovviamente, vanno rispettati) che espande, senza che i titolari degli interessi deleghino a terzi (ivi compreso il potere giudiziario), la regolazione sotto la propria responsabilità e da protagonisti degli “interessi che interessano”. È una terza via? È solo uno strumento alternativo di composizione del conflitto? Non mi pare. È, semplicemente, uno strumento a disposizione. Nel contesto globale, dove più forte è la crisi giuspositivistica, la crisi degli Stati e della legge; dove più forte è la crisi delle giurisdizioni, in questo contesto la mediazione ha piena cittadinanza e capacità espansiva.

Chi la interpreta, chi la anima (il “mediatore”) gioca una partita alla pari per definire le regole dello stare insieme nel livello migliore, quello in cui si pone la soddisfazione di tutte le parti, quello del “win win”. Gli avvocati ne sono autorevoli interpreti, insieme alle parti!

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Mattarella: serve una soluzione comune per crisi alimentare

Marco Santarelli

Partita verso il Medio Oriente l’unità ‘Nave Vulcano’: ospedale al suo interno

Valerio Servillo

La marcia della Pace. Da Perugia ad Assisi per “fermare le guerre”

Federico Tremarco

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.