domenica, 23 Febbraio, 2025
Hi-Tech

Anche le grandi aziende scoprono il co-working

Molte grandi aziende, spinte dalla pandemia, hanno scoperto nell’ultimo anno l’importanza di poter disporre di spazi flessibili per i dipendenti ai quali deve essere garantito lo smart working. È cambiato così il profilo delle società che fanno ricorso al co-working. La strada è dunque tracciata. Molte società stanno già ridisegnando le modalità di lavoro. Ma per sfruttare a pieno i nuovi hub avranno necessità di affidarsi a professionisti del settore Per questo nasce Open Campus, fondata da Alice Soru, 40 anni, laurea in lettere e master in arte. Alice Soru è figlia dell’imprenditore Renato Soru, fondatore tra l’altro di Tiscali.

Open Campus è una realtà di Open Innovation nata nel 2013 come spin-off di Tiscali e divenuta poi un laboratorio di innovazione indipendente Made in Sardegna rivolto a tutte le aziende desiderose di abbracciare la trasformazione tecnologica.

Inizialmente pensato come co-working nel più grande parco tecnologico della Sardegna, oggi vanta due core business: attività di Open Innovation, rivolte ad aziende e PA, in collaborazione con importanti partner e percorsi di formazione dedicata alla Digital Transformation.

“Nascendo come coworking – spiega Alice Soru – siamo sempre stati un osservatorio privilegiato sul mondo del lavoro e sui suoi cambiamenti. Negli anni abbiamo visto freelance, startup e piccole e grandi aziende del digitale lavorare nei nostri spazi, abbiamo imparato a conoscere le loro esigenze e visto cambiare le loro abitudini. Oggi la nostra community si sta popolando di lavoratori da remoto, provenienti da più parti d’Italia e d’Europa, che hanno scelto di ritornare o trasferirsi in Sardegna”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Morto a 79 anni Gianni Pettenati, autore della storica canzone ‘Bandiera Gialla’

Mattia Cirilli

70 cristiani decapitati da militanti Isis in Paese africano

Ettore Di Bartolomeo

Stop all’olio di semi, ristorante barbecue del New England in linea con il movimento MAHA

Paolo Fruncillo