mercoledì, 7 Maggio, 2025
Agroalimentare

Nuove restrizioni Ue a importazioni da Myanmar, coinvolto anche il riso

ROMA (ITALPRESS) – "Un atto scontato e inevitabile da parte dell'Unione europea, di fronte alle brutali repressioni seguite al colpo di Stato in Myanmar. Le concessioni commerciali dell'Unione sono finalizzate a favorire lo sviluppo dei Paesi meno avanzati e non possono andare a vantaggio di chi non rispetta i fondamentali diritti civili". Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, commenta così le nuove misure restrittive varate oggi dal Consiglio dei ministri degli Affari Esteri dell'Unione europea e che la Confederazione aveva sollecitato già nelle scorse settimane. L'intesa raggiunta oggi dal Consiglio riguarda anche la limitazione dell'attività della "Myanmar Economic Corporation", da cui dipende la gran parte delle esportazioni di riso prodotto localmente. L'Ente è gestito dall'esercito di Myanmar. Grazie alle concessioni della UE, basate sulla soppressione dei dazi doganali, le importazioni di riso Japonica sul mercato dell'Unione – rileva Confagricoltura – sono passate da 31.500 a 158.700 tonnellate nel periodo 2018-2020. (ITALPRESS). sat/com 19-Apr-21 19:21

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Macfrut: export ortofrutta italiana al top con 12,2 miliardi di euro

Paolo Fruncillo

Il Made in Italy agroalimentare sfida i dazi Usa e rilancia turismo ed economia a Tuttofood

Paolo Fruncillo

Coldiretti all’ONU: agricoltura di qualità per tutelare la salute dei consumatori

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.