mercoledì, 5 Febbraio, 2025
Regioni

Digitalizzazione imprese, Accordo tra Campania Dih e Sellalab

NAPOLI (ITALPRESS) – Campania Digital Innovation Hub e Sellalab uniscono le forze siglando un accordo di collaborazione che offre nuovi strumenti al servizio delle imprese regionali sul fronte della digitalizzazione. L'intesa è finalizzata a contribuire direttamente allo sviluppo dei processi di innovazione delle aziende campane, favorendone l'attività di ricerca e sviluppo nella trasformazione digitale, anche nel quadro dei benefici offerti dal piano Transizione 4.0. I contenuti della partnership sono stati svelati questo pomeriggio nel corso di un webinar a cui hanno preso parte, tra gli altri, il Presidente Unione Industriali Napoli Maurizio Manfellotto e il Presidente Campania Dih Luigi Nicolais. "Il nostro Hub è da tempo attivo nel promuovere iniziative e momenti di approfondimento allo scopo di potenziare i servizi offerti e di informare le imprese, stimolandole sulle opportunità derivanti dall'adozione delle tecnologie abilitanti 4.0 – spiega Manfellotto aprendo i lavori -. Ovviamente dobbiamo diffondere la conoscenza di politiche e strumenti che consentano di accelerare i processi di innovazione che ormai diventano un must del nostro sistema produttivo e noi come Unione abbiamo il dovere di accompagnare le aziende in questa fase. Un'azione ancora più importante per il Sud dove la dimensione media delle imprese è ancora più piccola e di conseguenza le difficoltà sono maggiori, non solo dal punto di vista economico e finanziario ma anche in termini di accedere facilmente alle informazioni nell'approfondimento delle opportunità che sono messe in campo dalle istituzioni". "In Campania il Dih, anche con accordi come quello di oggi, supporterà sempre di più il sistema associativo perché Transizione 4.0 costituisce il rilancio della politica di innovazione governativa e il nuovo piano, come rimarca lo stesso Mise, rappresenta il primo mattone su cui si fonda il Recovery Fund italiano con l'obiettivo di stimolare gli investimenti privati assicurando forme articolate di incentivazione. Un'opportunità – conclude il Presidente dell'Unione Industriali di Napoli – che va colta al meglio e che ci vedrà sempre e più impegnati nell'immediato e nel prossimo futuro". Sempre con un occhio all'avvenire l'intervento del Presidente di Digital Innovation Hub Campania Nicolais che sottolinea l'importanza dell'accordo, il primo del Dih regionale con una banca, anche in chiave di una prossima gara europea. "L'obiettivo – sottolinea Nicolais – è quello di usare i dati digitali e le tecnologie abilitanti per poter al meglio riuscire a rendere i processi sempre più ripetitivi e facilmente automatizzati. In questo la sensibilità della Banca Sella, e in particolare del Responsabile Sud Italia Gennaro Crescenzo, è stata eccezionale e riteniamo che ci dà una grande mano in vista del bando sulle European Digital Innovation Hub dove ci vogliamo presentare forti e possibilmente risultare vincitori. Abbiamo bisogno di lavorare insieme con tutti i vari attori della trasformazione e del grande cambiamento che stiamo vivendo ottenendo il meglio dalle varie professionalità. La presenza di una banca nel nostro gruppo, con l'accordo che oggi sottoscriviamo, rappresenta sicuramente un punto di forza che ci permetterà di andare avanti in questa competizione molto complessa". L'intervento del direttore del Campania Dih Edoardo Imperiale ha chiarito meglio i caratteri di un accordo che punta alla creazione di una cultura a supporto dell'innovazione, aperta attraverso attività di formazione calibrate sulle specifiche esigenze delle aziende regionali, concretizzate grazie alla disponibilità di dimostratori, laboratori, tecnologie e percorsi di formazione on the job su tematiche 4.0. La collaborazione si muove in diverse direzioni ma guarda a cinque aree tecnologiche di interesse per le imprese campane (Calcolo ad alte prestazioni, Intelligenza artificiale, Cybersecurity, Competenze digitali avanzate e Implementazione, impiego ottimale della capacità digitale e interoperabilità). "L'unica innovazione possibile e nella quale crediamo è quella 'aperta': le aziende crescono solo ampliando i propri orizzonti e lavorando in ecosistemi aperti" afferma in apertura del suo contributo Stefano Azzalin, Head of Sellalab che ha illustrato le caratteristiche della piattaforma d'innovazione del Gruppo Sella rivolta a imprese, ma anche a startup, per supportare i processi di open innovation e di trasformazione digitale. In chiusura gli interventi di Alexandre Moscianese, Executive Director Sella Corporate Investment Banking, che ha affrontato il tema del "Supporto ai processi di digitalizzazione per far fronte alla sfida strategica della disruption tecnologica" e di Francesco Lo Sapio del Digital Innovation Hub regionale che ha illustrato i servizi a supporto alle imprese del Desk Finanza del Campania DIH. (ITALPRESS). gve/pc/red 15-Apr-21 18:17

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

E-commerce, Fascione: “Da novembre al via accordo con Amazon per rafforzare vetrina dei prodotti campani”

Redazione

Capalbio Film Festival 2024 [FOTO ]

Redazione

Liguria, Toti si dimette

Jonatas Di Sabato

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.