0
Enzo Moavero

Moavero: “Italia non perda di vista nostri interessi nel mondo”

lunedì, 26 Agosto 2019
1 minuto di lettura

“L’Italia non è un sistema chiuso, né autosufficiente o marginale. Restiamo protagonisti sul piano internazionale. Siamo una realtà globale importante. L’industria realizza il quinto maggior surplus commerciale al mondo e la nostra economia funziona in interdipendenza con gli altri Paesi”.

Lo dice il ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, in un’intervista al Corriere della Sera, sottolineando come sia “inevitabile che una nazione dia peso alle proprie questioni. E’ tipico della democrazia, specie nei momenti di fermento e non accade solo in Italia. Ma è vero: non bisogna eccedere in un’ottica centrata su dinamiche interne. Questo fa sottovalutare l’orizzonte più ampio, come è accaduto in Gran Bretagna”.

Moavero sottolinea di non vedere “l’Italia isolata. Il vero punto, però, è l’influenza: tutti ambiremmo averne di più. Ma non è certo un problema nato oggi ed è una sindrome che ritrovo in tanti altri Paesi. L’Italia conta e aggrega quando presenta agli altri idee di qualità: per esempio, al Consiglio Esteri dell’Unione europea ho portato proposte concrete per governare i flussi migratori che stanno ricevendo attenzione e sostegno. Un altro esempio: si è detto che ci siamo isolati sulle sanzioni alla Russia, in realtà siamo sempre rimasti allineati ai nostri partner”.

Moavero crede che “l’Italia debba anche darsi alcune linee di proprio diretto interesse. In questi mesi ho perseguito quattro priorità. Primo, un Mediterraneo finalmente stabilizzato e pacificato, senza conflitti, che divenga una zona economica di libero scambio e un’occasione enorme per noi. Secondo, esiste una via marittima a semicerchio dall’estremo Oriente, via Sud-Est asiatico, India e Golfo, fino al Canale di Suez e al Mediterraneo: una rotta che tocca aree fra le più dinamiche al mondo e al termine, i nostri porti in grado di imporsi quale porta d’ingresso in Europa.

E’ un’opportunità eccezionale. Terzo, smettiamo di pensare all’Africa solo come origine dei migranti: è un continente dall’economia in crescita notevole, dove la democrazia avanza: lì possiamo fare investimenti, dare lavoro e favorire la formazione di dirigenti qualificati. Quarto, l’America del Sud con le naturali affinità, dove molti discendono da italiani: c’è grande interesse verso le nostre aziende e università”. (Italpress)

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Reputazione turistica europea, l’Italia è al primo posto. In testa c’è il Trentino

L’Italia si pone con orgoglio al vertice della classifica generale…

Italia-Algeria. Gli accordi del Forum economico. Meloni: fare dell’Italia un hub energetico

Amicizia e accordi commerciali, con due obiettivi: l’Italia hub energetico,…