0

Covid, in Italia la variante inglese all’86,7%

martedì, 30 Marzo 2021
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – In Italia al 18 marzo scorso la prevalenza della cosiddetta "variante inglese" del virus Sars-CoV-2 era del 86,7%, con valori oscillanti tra le singole regioni tra il 63,3% e il 100%. Per quella "brasiliana" la prevalenza era del 4% (0%-32,0%), mentre le altre monitorate sono sotto lo 0,5%. La stima viene dalla nuova indagine rapida condotta dall'Istituto Superiore di Sanita' e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler, che fa seguito a quelle diffuse nelle scorse settimane da cui era emersa una maggior trasmissibilita' per la variante 'inglese' del 37%. Per l'indagine e' stato chiesto ai laboratori delle Regioni e Province autonome di selezionare dei sottocampioni di casi positivi e di sequenziare il genoma del virus, secondo le modalita' descritte nella circolare del Ministero della Salute dello scorso 17 marzo. Il campione richiesto e' stato scelto dalle Regioni/Province Autonome in maniera casuale fra i campioni positivi garantendo una certa rappresentativita' geografica e se possibile per fasce di eta' diverse. In totale, hanno partecipato all'indagine le 21 Regioni/Province Autonome e complessivamente 126 laboratori. (ITALPRESS). sat/com 30-Mar-21 18:11

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cop28: eurodeputati, tutti i Paesi rafforzino i propri impegni sul clima

Con 56 voti a favore, nove contrari e un’astensione, la…

Rsa, calo drastico di contagi grazie alla campagna vaccinale

Un aumento marcato dell’incidenza nei mesi di ottobre e novembre…