martedì, 1 Luglio, 2025
Società

Milano-Cortina: Nasce ufficialmente il Comitato di Garanzia e Legalità Olimpiadi

“Nasce ufficialmente il Comitato di Garanzia e Legalità Olimpiadi, un organismo che dovrà garantire i valori della legalità e della correttezza degli iter amministrativi per prevenire qualsiasi tentativo d’infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici. Siano essi lavori, servizi o forniture. In ogni caso la trasparenza dev’essere massima”. Lo dice il Presidente del Veneto, Luca Zaia, annunciando l’insediamento del nuovo organismo consultivo e di controllo costituito dalla Regione per supportare l’attività amministrativa di competenza regionale, inerente l’organizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano-Cortina 2026. Il Comitato rafforza l’attività di monitoraggio già avviata dall’amministrazione regionale a garanzia dell’adempimento di tutti gli obblighi previsti all’interno del Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza e il rispetto di quanto previsto all’interno del Protocollo Legalità, con l’obbiettivo di prevenire qualsiasi tipo di fenomeno legato alla corruzione e all’indebita ingerenza nella gestione della cosa pubblica.

“Il grande progetto sportivo delle future Olimpiadi invernali del 2026 richiede un’attenzione particolare e, quindi, si è reso necessario avviare fin da subito una collaborazione con tutti i livelli gestionali e di controllo per assicurare la massima vigilanza e trasparenza nell’ambito dei contratti pubblici e degli incarichi – spiega il Governatore -. Per questo motivo, abbiamo costituito un Organismo straordinario, composto da tre figure dell’amministrazione: gli avvocati Botteon e Zanlucchi, dell’Avvocatura regionale, e dalla dott.ssa Patrizi della Direzione Affari Legislativi. Oltre a questi funzionari interni, nel Comitato sono stati inclusi tre legali esterni specializzati nel campo dei contratti, l’avv. Pinelli, l’avv. Melara e l’avv.
Pettinelli, con i quali è stata sottoscritta una apposita convenzione di collaborazione valida fino al 2026”.

“Il Comitato di Garanzia Legalità Olimpiadi 2026 vigilerà sulle attività di progettazione olimpica – conclude Zaia -. Oltre a rendicontare puntualmente l’amministrazione regionale sugli esiti dell’attività di monitoraggio, questo organismo rilascerà pareri sulle proposte di atti collegiali legati all’organizzazione dei Giochi Olimpici, assicurerà il rispetto delle normative vigenti e degli standard imposti in materia di impatto ambientale, culturale, paesaggistico e sviluppo sostenibile, vigilerà sul rispetto della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, nonché degli standard etici e qualitativi da parte di fornitori di beni e servizi aggiudicatari degli appalti”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Massafra: tra cielo e roccia, il tesoro nascosto delle chiese rupestre

Ileana Pirillo

Meloni su Borsellino: “Gli italiani devono sapere la verità”

Chiara Catone

Dazi, sprint finale tra Ue e Usa. Sefcovic a Washington, mentre Trump spinge la sua legge di bilancio

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.