0

Covid, CIMO “Agenas coinvolga medici emergenza Ssn per linee guida

venerdì, 5 Marzo 2021
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – Il Coordinamento CIMO Emergenza-Urgenza si associa in questo momento di crisi pandemica a SIMEU (Societa' Italiana di Medicina di Emergenza-Urgenza) che ha stigmatizzato come "grave il mancato coinvolgimento, da parte di AGENAS, dei professionisti dell'Emergenza Urgenza nella stesura delle linee guida per i pazienti affetti da Covid". E' indispensabile, per Cimo Emergenza-Urgenza, "garantire il soccorso, la presa in carico e l'assistenza a chi e' affetto da Covid con sintomi e segni della malattia, un tempestivo trattamento dal territorio al pronto soccorso o al reparto ospedaliero, dove puo' ricevere cure subintesive ed intensive, come nei reparti di Rianimazione specificamente attrezzati. Invece le Linee Guida Agenas per i setting assistenziali di gestione dei pazienti affetti da Covid-19 non presentano la necessaria completezza per rendere la continuita' assistenziale ed i percorsi piu' sicuri e di qualita' ma presentano degli indiscutibili limiti che vanno integrati prevedendo per tutte le fasi dei processi clinico assistenziali la sicurezza delle cure e per chi cura". Il Coordinamento Medici Emergenza CIMO, che rappresenta i medici che lavorano ed operano quotidianamente sul Territorio Sistema 118 e nei Pronto Soccorso, OBI e nei reparti di Medicina di Emergenza Urgenza auspicano che "il Presidente Nazionale della Societa' italiana di Emergenza Urgenza (Simeu) Salvatore Manca possa presentare in collaborazione con tutte le figure che operano nell'area delle Emergenza Urgenza del SSN un documento integrativo a quello presentato da Agenas". Per CIMO Emergenza "la complessita' di gestione dell'emergenza urgenza in corso di Pandemia, come nel quotidiano, non puo' piu' permettersi di gestire la complessita' e l'intensita' in modo monocolore. E' necessario cambiare e passare da un sistema sanitario di Emergenza Urgenza che lavora a compartimenti ad un sistema che lavora per Dipartimenti, anche integrati, dove le professionalita' e le discipline collaborano in sinergia al fine di garantire il migliore soccorso e le cure. La partecipazione dei professionisti che lavorano sul campo ha infatti valore nella prevenzione e nelle cure primarie quanto quella dei professionisti che lavorano nel Territorio cosi' come quella dei professionisti nelle corsie e negli ambulatori ospedalieri". (ITALPRESS). sat/com 05-Mar-21 15:10

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Sanità. Via libera al Piano nazionale prevenzione. Patto Governo-Regioni per l’assistenza sanitaria con una rete di servizi per ridurre le disuguaglianze sociali e di cura

“L’emergenza sanitaria da COVID-19 ha mostrato che gli interventi di…

Dallo spazio la medicina di precisione contro l’invecchiamento

FIRENZE (ITALPRESS) – Vivere qualche mese nello spazio accelera l'invecchiamento…