lunedì, 16 Dicembre, 2024
Attualità

Turismo: reti di innovazione per il patrimonio culturale

Be.Cultour il nuovo progetto del Cnr Iriss per attivare un’economia circolare a partire da 6 territori di sperimentazione.
NAPOLI – Domani, giovedì 4 marzo 2021, si terrà online l’incontro di avvio del nuovo progetto di ricerca europeo coordinato dal CNR IRISS di Napoli, dal titolo “Be.Cultour: Oltre il turismo culturale: reti di innovazione del patrimonio come motori dell’europeizzazione verso un’economia circolare del turismo incentrata sull’uomo”, finanziato dalla Commissione Europea con 4 milioni di euro per i prossimi tre anni.
Il progetto del CNR IRISS con un ampio consorzio di partner europei e non europei è risultato vincitore con il massimo punteggio su ben 86 proposte presentate a marzo 2020.
“L’obiettivo del progetto è ambizioso: uscire dalla grave crisi che ha colpito il settore turistico attivando un modello “circolare” e sostenibile di turismo culturale – sottolinea Massimo Clemente, direttore del CNR IRISS ed esperto in “Urbanistica e valorizzazione del paesaggio”-, che permetta di innescare un processo di rigenerazione economica, sociale, culturale e ambientale a partire da 6 territori di sperimentazione europei e non-europei che hanno accettato la sfida – le regioni Basilicata in Italia, Aragon in Spagna, Västra Götaland (Göteborg) in Svezia, Larnaca a Cipro, Vojvodina in Serbia e infine l’area transfrontaliera del nord-est della Romania e della Moldavia”.

Il team del CNR IRISS, che coordina il progetto, è fortemente interdisciplinare: Antonia Gravagnuolo (coordinatrice del progetto Be.Cultour e ricercatrice del CNR IRISS) e Alessandra Marasco (ricercatrice CNR IRISS in service management innovation ed esperta di innovazione collaborativa e service experience design nel turismo culturale).

Il coordinamento del progetto è supportato da Luigi Fusco Girard (professore emerito dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e professore associato al CNR IRISS) e da Alfonso Morvillo (dirigente di ricerca del CNR IRISS ed esperto di economia del turismo, curatore del Rapporto italiano sul turismo annuale).

Il gruppo di lavoro può contare su Marco Fasciglione (giurista e ricercatore del CNR specializzato nella protezione internazionale dei diritti umani, la tutela dell’ambiente e la protezione dei migranti).

La Regione Basilicata, particolarmente coinvolta nell’iniziativa sarà rappresentata dall’Agenzia di Promozione Territoriale (diretta da Antonio Nicoletti), che opera come ente strumentale nella promozione turistica.

I partner saranno supportati da “Iniziativa Cube” che svilupperà strumenti di finanziamento innovativi per le soluzioni circolari selezionate.

Lo stop del turismo globale ha causato perdite straordinarie dal 2020 e tutto il settore è in crisi. Le stime dell’Organizzazione mondiale del turismo dell’Onu indicano un calo del 60% del turismo internazionale, e tra 840 e 1000 miliardi di euro di perdite per l’industria mondiale dei viaggi. Inoltre, nel territorio europeo è stata stimata una riduzione tra il 60% e il 90% delle prenotazioni rispetto a periodi analoghi degli anni precedenti, con una perdita stimata di 6 milioni di posti di lavoro. A soffrirne sono tutti gli operatori della filiera turistica, che hanno ridotto dall’85% al 90% il loro fatturato nel 2020 (dati Commissione Europea).

L’attuale crisi può rappresentare però anche un’opportunità per rendere l’industria del turismo più resiliente e rafforzare la trasformazione verde e digitale del turismo dell’UE, mantenendo la posizione dell’Europa come principale destinazione e massimizzando il contributo dell’industria alla crescita e all’occupazione. Una ripresa sostenibile richiede trasporti economicamente accessibili e più sostenibili, migliori collegamenti, una gestione intelligente dei flussi turistici, una diversificazione dell’offerta turistica, lo sviluppo di competenze in materia di sostenibilità per i professionisti del turismo e maggiori sforzi per sensibilizzare alla varietà dei paesaggi e alla diversità culturale in tutta Europa. Non ultimo, il turismo culturale richiederà un’attenzione particolare al tema della sicurezza sanitaria adeguando i contesti locali per la protezione e la tranquillità dei visitatori, ma anche fornendo informazioni aggiornate e sistemi di gestione del rischio in grado di assicurare una elevata resilienza anche in situazioni di temporanea emergenza.

Nel contesto di incertezza attuale, il progetto Be.Cultour guidato dal CNR IRISS risponde puntualmente all’esigenza di sviluppare approcci del tutto innovativi per promuovere uno sviluppo equilibrato e sostenibile del turismo culturale nelle aree urbane e regioni europee e non-europee, favorendo la cooperazione a livello locale, regionale e transfrontaliero.

Il modello di economia circolare “human-centred” già sviluppato nell’ambito di altri progetti europei del CNR IRISS come “CLIC”, e l’approccio di innovazione centrato sui “network collaborativi”, supporteranno le regioni di sperimentazione nello sviluppo dei loro Piani di Azione strategici. Almeno 18 soluzioni innovative saranno sviluppate per valorizzare l’immenso patrimonio culturale e naturale europeo, un potenziale motore di sviluppo sostenibile anche nelle aree più periferiche e marginali, centrando l’esperienza del visitatore sulle radici storiche e culturali europee “depositate” nel patrimonio di cultura tuttora esistente.

Il “luogo”, inteso come genius loci, lo spirito antico del sito che esprime il suo valore “intrinseco”, e le persone come co-creatrici della sua unicità, la cultura, l’arte, la tradizione, il folklore, le produzioni, la spiritualità, così come la sua “unica” quotidianità, sono il focus di Be.Cultour, che mira a realizzare un progetto di sviluppo “circolare” a lungo termine nelle aree pilota coinvolte.

Ulteriori 12 regioni e città europee si aggiungeranno alle 6 aree pilota di sperimentazione già partner del progetto grazie ad un bando europeo che sarà aperto nelle prossime settimane. Altre regioni quindi si aggiungeranno al network di Be.Cultour e saranno attivamente coinvolte e invitate a condividere le loro migliori pratiche partecipando alle attività di co-creazione, peer-learning e capacity building del progetto.

Il Consorzio Be.Cultour comprende 15 partner, tra cui istituti di ricerca, governi locali come comuni, province e regioni, imprese private, fondazioni, organizzazioni non profit.

 

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Turismo, Garavaglia “abbiamo regole chiare per ripartire”

Giulia Catone

Turismo in perdita. Coldiretti: ad agosto 8 milioni in meno di turisti stranieri. Grave impatto su ristorazione, hotel, alimenti, e lavoro

Maurizio Piccinino

Polsi Ambiente 2024: intervento di Maria Carla Ciani, Mag. Corte dei Conti, Vice Capo Gabinetto Ministro del Turismo

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.