sabato, 22 Febbraio, 2025
Economia

Dazi USA sui prodotti agroalimentari. Coldiretti: dialogo per un nuovo accordo

Doccia fredda dagli USA per i prodotti alimentari italiani.

Il nuovo presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha confermato i dazi aggiuntivi che colpiscono le esportazioni agroalimentari Made in Italy per un valore di circa mezzo miliardo di euro. Nel mirino restano i prodotti come Grana Padano, Gorgonzola, Asiago, Fontina, Provolone ma anche salami, mortadelle, crostacei, molluschi agrumi, succhi, cordiali e liquori come amari e limoncello. E’ quanto afferma la Coldiretti il riferimento alla conferma statunitense dei dazi aggiuntivi entrati in vigore per ultimo lo scorso 12 gennaio su alcuni prodotti europei in relazione alla disputa commerciale tra Usa e Ue sul contenzioso Boeing-Airbus.

“Resta salvo invece il vino tricolore mentre”, sottolinea la Coldiretti, “vengono confermate tariffe aggiuntive sui vini, il cognac e brandy francesi e tedeschi principali concorrenti del Made in Italy, che erano stati inseriti nell’elenco dei prodotti tassati a partire dal 12 gennaio 2021. Un vantaggio competitivo per il vino italiano che è la principale voce dell’esportazioni agroalimentari nazionali in Usa per un valore di circa 1,5 miliardi”.
Il braccio di ferro continua e si spera solo che ci sia un cambio nei prossimi mesi.

“Si tratta”, continua la Coldiretti, “dell’ultimo capitolo della guerra commerciale iniziata da Donald Trump che contrappone l’Unione Europea agli Stati Uniti nella disputa sugli aiuti al settore aereonautico che coinvolge l’americana Boeing e l’europea Airbus sulla quale è intervenuto anche in Wto autorizzando prima gli Usa e poi l’Ue ad applicare dazi”. Potrebbero esserci dei tempi tecnici per rivedere la decisione, o almeno questo sperano i produttori italiani.

“L’ufficio del Rappresentante commerciale degli Stati Uniti (Ustr)”, riferisce la Coldiretti, “ha concordato con l’industria statunitense che non era necessario rivedere le tariffe esistenti sui beni europei in questo momento, astenendosi da modifiche che sarebbero state possibili durante la revisione periodica”.
Una svolta auspicata dall’Europa.

“Una decisione”, riferisce la Coldiretti, “apprezzata dall’Unione europea che ha affermato di essere pronta a lavorare per risolvere le controversie commerciali”.

E proprio per favorire la ripresa delle relazioni dall’Italia con destinazione Casa Bianca, in dono al nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America, è partita. rivela la Coldiretti, una forma di Grana Padano Riserva stagionata oltre 20 mesi da circa 40 chili dipinta per metà con il tricolore italiano e per l’altra metà a stelle e strisce.

“Con il nuovo presidente Usa Biden occorre ora avviare un dialogo costruttivo ed superare uno scontro dagli scenari inediti e preoccupanti che rischia di determinare un pericoloso effetto valanga sull’economia e sulle relazioni tra Paesi alleati in un momento drammatico per gli effetti della pandemia” conclude il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “gli Stati Uniti rappresentano nell’agroalimentare Made in Italy il primo mercato di sbocco fuori dai confini comunitari per un valore record vicino ai 5 miliardi nel 2020, in crescita del 5% secondo la proiezione Coldiretti su dati Istat”. Il braccio di ferro sui dazi é iniziato tre anni fa, quando l’amministrazione americana ha deciso di rivedere i rapporti commerciali e la tassazione sui prodotti. Una storia che è stata un crescendo.

“La conferma dei dazi arriva”, conclude la Coldiretti, “a poco meno di un anno e mezzo dall’entrata in vigore il 18 ottobre 2019 in Usa di una tariffa aggiuntiva del 25% su una lunga lista di prodotti importati dall’Italia e dall’unione Europea, per iniziativa di Donald Trump alla quale ha fatto successivamente seguito una escalation che ha portato all’entrata in vigore il 10 novembre 2019”, ricorda la Confederazione, “di tariffe aggiuntive della Ue sui prodotti Usa pari al 15% per gli aerei che salgono al 25% su ketchup, formaggio cheddar, noccioline, cotone e patate insieme a trattori, consolle e video giochi alla quale gli Stati Uniti hanno replicato colpendo l’importazione di parti di produzione di aeromobili provenienti da Francia e Germania, i vini, il cognac e brandy francesi e tedeschi, che sono inseriti nell’elenco dei prodotti tassati a partire dal 12 gennaio 2021”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Il denaro sporco della criminalità vale il 2% del Pil

Riccardo Pedrizzi

Inflazione in rialzo: a gennaio +1,5%, pesa il caro energia

Maurizio Piccinino

Tg Economia – 21/2/2025

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.