0

Rendere la produzione agricola resiliente e sempre più sostenibile

venerdì, 12 Febbraio 2021
1 minuto di lettura

Individuare futuri scenari di consumo alimentare in grado di assicurare l’adeguatezza nutrizionale nelle varie fasi della vita. Questo è l’obiettivo del progetto NutriSUSFood – Nutritional security for healthy and SUStainable food consumption (Sicurezza nutrizionale per un consumo sano e sostenibile), coordinato dal Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione del CREA, in collaborazione con i Centri di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, Genomica e Bioinformatica e Politiche e Bioeconomia del CREA.
Il progetto, di durata triennale, si propone di promuovere nuovi modelli di consumo alimentare bilanciati e a basso impatto ambientale, assicurando in questo modo la sicurezza nutrizionale delle popolazioni. Grazie all’approccio multidisciplinare e integrato, verrà infatti analizzato il diverso impatto dei cambiamenti climatici sulle proprietà nutrizionali degli alimenti, proponendo e valutando strategie adattative per contrastarne gli effetti, con l’intento di garantire un futuro più inclusivo, sostenibile, sano e sicuro per tutti.

Nel dettaglio, il CREA Alimenti e Nutrizione, per alcune tipologie di alimenti vegetali, in particolare i legumi, esaminerà la composizione nutrizionale, la funzionalità e la digeribilità delle proteine. L’obiettivo è duplice: sia indicare metodi in grado di resistere allo stress biotico e abiotico sia migliorare geneticamente la qualità nutrizionale, riducendo i fattori anti nutrizionali. I ricercatori del CREA, identificheranno inoltre, per gruppi di popolazione che risultano vulnerabili alle carenze nutrizionali, un modello di consumo alimentare contenente gli alimenti con maggiore qualità nutrizionale. In questo modo sarà possibile garantire la completa copertura dei fabbisogni nutrizionali e il raggiungimento di uno stato di salute ottimale, tutelando al tempo stesso il pianeta.

NutriSUSFood, finanziato dal Mipaaf nell’ambito del finanziamento europeo JPI-HDHL, afferisce al “Knowledge Hub” Europeo SYSTEMIC, ovvero ad un partenariato internazionale di 42 gruppi di ricerca provenienti da otto paesi europei (Italia, Belgio, Francia, Norvegia, Portogallo, Spagna, Lettonia, Germania) creato con lo scopo di instaurare una rete per migliorare la comprensione della sicurezza alimentare e nutrizionale in un ambiente in continuo cambiamento.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Riso, Confagricoltura: “Prorogare l’obbligo di etichettatura”

“Il nostro riso è una delle eccellenze del made in…

Distretto del cibo e Xylella, prorogati i termini

Prorogati fino al 18 maggio prossimo, a causa della emergenza…