0

Terna, conferma il buon andamento del fabbisogno elettrico grazie all’energia green

giovedì, 11 Febbraio 2021
1 minuto di lettura

A gennaio i consumi di energia elettrica italiani hanno confermato i segnali di recupero già registrati nei mesi precedenti. Terna ha rilevato una richiesta di energia elettrica pari a 27,1 miliardi di kWh: un valore che – destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura – risulta in miglioramento congiunturale dello +0,8% rispetto a dicembre 2020.

Le fonti rinnovabili hanno coperto circa il 34% della domanda (rispetto al 30% del gennaio 2020). Segnali più che confortanti anche dall’indice IMCEI: il campione dei consumi industriali monitorato da Terna mostra una crescita sia tendenziale (+3,1% rispetto a gennaio 2020) sia, per il quarto mese consecutivo, congiunturale (+0,7% rispetto a dicembre 2020).

A livello tendenziale, la domanda elettrica in Italia risulta invece inferiore dell’1% rispetto a quella di gennaio 2020.

Va pero’ considerato che quest’anno gennaio ha avuto due giorni lavorativi in meno e una temperatura media mensile inferiore di 0,7°C rispetto al gennaio 2020: il valore rettificato porta a una variazione positiva dello 0,2%. A gennaio la domanda di energia elettrica italiana e’ stata soddisfatta per l’87,6% con produzione nazionale e per la quota restante (12,4%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero (+1,1% rispetto a gennaio 2020). In dettaglio, la produzione nazionale netta e’ stata pari a 23,9 miliardi di kWh. In forte crescita la produzione eolica (+58%), positiva anche quella idrica (+7,7%); in flessione le produzioni da fonte geotermica (-4,9%), termoelettrico (-6,9%) e fotovoltaica (-24,7%). A livello territoriale, la variazione di gennaio 2021 e’ risultata differenziata sul territorio nazionale: negativa al Nord (-2,2%) e al Centro (-0,5%), positiva al Sud e Isole (+1,4%).

L’indice IMCEI elaborato da Terna ha fatto registrare un variazione tendenziale del +3,1% rispetto a gennaio 2020.

Performance positive per i comparti della siderurgia (+9,3%) e dei materiali da costruzione (+6,4%), deboli quelli della chimica (-2,8%) e della meccanica (-4,6%). Analizzando separatamente i cosiddetti clienti puri (quelli che esclusivamente prelevano dalla rete) e gli autoproduttori, la variazione tendenziale mostra un aumento rispettivamente del +2,8% e del +4,3%.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Messina (Confesercenti-Assoturismo): estate da record, numeri in crescita degli stranieri. Necessario fare salto di qualità

Un record di presenze turistiche. Sono quelle previste dall’indagine di…

Confartigianato: intermodalità sostenibile. Il futuro passa per città, tecnologia e mobilità

Uno studio ambizioso che abbraccia e coglie le traiettorie presenti…