0

Nutriscore: Confagricoltura, un sistema nutrizionale “a fisarmonica” non è accettabile

giovedì, 11 Febbraio 2021
1 minuto di lettura

Massimiliano Giansanti,  presidente di Confagricoltura ritorna sul tema del sistema nutrizionale Nutriscore, messo a punto da una società francese che si basa su un algoritmo che classifica ogni alimento in base al livello di zuccheri, grassi e sale. Ad avviso di Confagricoltura, non è accettabile un sistema nutrizionale “a fisarmonica” degli alimenti che gratifica quelli che possono essere modificati perché frutto di un processo di trasformazione di ingredienti, magari di origine sintetica, e penalizza quelli che sono il frutto di cultura enogastronomica, tradizioni, territori, clima. “Il Nutriscore – osserva Giansanti – tende a dividere tra alimenti che fanno bene e quelli che fanno male in modo standardizzato; così però i profili nutrizionali non vengono incontro alle reali esigenze di miglioramento della salute del consumatore. È noto che ogni singolo consumatore ha una sua dieta che dipende dal proprio stato di salute e dall’attività fisica, a cui può essere associata la riduzione di acquisizione giornaliera dei singoli ingredienti e nutrienti”.

“Bisogna superare la parzialità di valutazione. Per questo – sottolinea – va promosso il battery pack che si basa su dati certi; non i singoli alimenti ma la loro incidenza all’interno della dieta. L’etichetta è pensata come una batteria e reca l’indicazione di tutti i valori nutrizionali apportati dalle singole porzioni. Il mangiare è un atto democratico di per sé.
Lo strumento del Nutriscore alla fine che cosa porta? A un’omologazione dell’alimentazione, che è l’esatto contrario di quello che serve al nostro Paese, conosciuto ed apprezzato nel mondo per la qualità e le peculiarità del Made in Italy agroalimentare”, conclude il presidente di Confagricoltura.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Confagricoltura Puglia: “Tagliare l’Irpef per rilanciare l’agricoltura”

“Per rilanciare il settore agricolo pugliese oltre a una buona…

Confagricoltura: “Tagli export grano da Russia senza conseguenze per Ue”

“A differenza del gas, l’Unione europea non dipende dalle importazioni…