0

Anief, vitali gli investimenti sul settore delle scuole dell’infanzia previsti dal Recovery plan

lunedì, 8 Febbraio 2021
1 minuto di lettura

Secondo l’elaborazione dati del Ministero dell’istruzione curata da Tuttoscuola, nel 2013-14 nella scuola dell’infanzia statale erano iscritti 1.030.367 bambini; tre anni dopo si è scesi a 978 mila, nel 2018-19 a 918 mila e nell’anno in corso a 875 mila alunni. Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ha affermato che “100 mila iscrizioni in meno negli ultimi due anni è un chiaro segnale di come sia fallita la riforma della Buona scuola percorso 0-6 anni; è necessario puntare sulla proposta Anief, con anticipo dell’obbligo scolastico a 3 anni di vita, come chiesto nel Recovery plan sul diritto alla studio e come vuole l’Europa che punta a garantire il diritto all’istruzione nell’infanzia. È sempre più urgente allargare l’obbligo formativo, anticipandone l’avvio a tre anni di età, quindi in corrispondenza dell’avvio della scuola dell’infanzia, e portandolo poi fino alla conclusione della secondaria di secondo grado. Non attuare questo nuovo modello porterebbe, infatti, ad un continuo e progressivo allargamento della forbice tra le diverse fasce di popolazione, con quelle meno abbienti e di origini straniere sempre più indietro”.

“In questo quadro, diventano vitali gli investimenti sul settore delle scuole dell’infanzia previsti dal Recovery plan. Non dimentichiamo che un bambino che non frequenta i primi anni di scuola ha molte più possibilità di aver difficoltà formative e di andare incontro ad un abbandono precoce degli studi, passaggio quasi ormai scontato verso la collocazione tra i Neet di cui l’Italia possiede da tempo il poco invidiabile record europeo” conclude il segretario dell’Anief. La proposta di convogliare i fondi del Piano Next Generation EU è stata di recente presentata durante l’incontro recente tenuto dai sindacati di comparto e le Confederazioni rappresentative di Istruzione e Ricerca, tra cui Cisal e Anief, incentrato sul Piano nazionale di ripresa e resilienza e degli investimenti del Recovery Plan che la Commissione europea invierà all’Italia in primavera.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La DaD svantaggia gli studenti del Sud Italia

Le sospensioni della didattica in presenza sono state molto più…

Scuola, Bianchi: “Chiusura dettata dalle varianti”

Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei…