0

Togliere dalla strada di Draghi i temi divisivi

venerdì, 5 Febbraio 2021
1 minuto di lettura

Più ampio sarà il consenso parlamentare più forte sarà il governo che sta per nascere e che ha poco
tempo per recuperare il tempo perso e accelerare sulla riscrittura del PNRR e le riforme collegate.

Lo sforzo che ogni partito deve fare è quello di non porre sul tavolo pregiudiziali o veti su temi che, si sa, non possono trovare il consenso di forze che sono su fronti opposti. Se ognuno rivendica la propria identità arrogandosi il diritto di imporre alcuni argomenti si rischia di paralizzare il governo.

Lo sforzo richiesto da Mattarella è proprio quello di superare gli schieramenti e di guardare alle condizioni di emergenza in cui versa l’Italia e trovare ciò che unisce e non insistere su ciò che divide. Questo significa che nessun partito dovrebbe alzare steccati per impedire il sostegno di altre forze politiche.

Draghi registra tutte le richieste molte delle quali sono incompatibili tra loro. Dovrà quindi puntare ad un accordo su poche importantissime linee di programma su cui tutti , facendo anche piccoli sacrifici di parte, possono convergere e sorvolare, almeno in una prima fase, su altri argomenti su cui una mediazione è pressoché impossibile.

Importante è poter affrontare i prossimi 5-6 mesi con una sostanziale unità di posizioni e rimandare a dopo altri problemi su cui inevitabilmente potrebbero esserci differenziazioni.

Non è facile. E auguriamoci che tutti diano una mano. Draghi è un ottimo mediatore e sa bene qual è il nucleo essenziale delle scelte su cui la fiducia del Parlamento dovrà essere convinta e ampia.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ministero Salute: circolare per fronteggiare l’emergenza caldo. Nei Pronto Soccorso attivo il “codice calore”

Sono state diramate le raccomandazioni del ministero della Salute contenute…

Il decisionismo che non dispiace agli italiani

Mentre le tensioni interne erano la spina nel fianco di…