0

Scuola. Precari, mobilitazione nazionale per il 14 ottobre. I sindacati: sui problemi ministero assente

sabato, 10 Ottobre 2020
1 minuto di lettura

Troppi ritardi, troppe incongruenze e troppi insegnanti precari che rimarranno ancora una volta, dopo anni fatti di esami, prove e concorsi, fuori dal sogno dell’assunzione. Da queste premesse parte la mobilitazione nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori precari della scuola prevista per il prossimo 14 ottobre. La protesta si terrà nel pomeriggio, davanti a tutte le Prefetture con presidi, flash mob e iniziative che avverranno nel pieno rispetto delle misure di distanziamento.

L’iniziativa è stata annunciata dalla Flc-Cgil, Cisl, Uil, Scuola Rua, Snals Confsal e Gilda Unams è stata organizzata dopo la decisione del Governo di avviare, in un contesto di emergenza sanitaria, lo svolgimento delle prove del concorso straordinario e, a seguire, di un maxi-concorso con oltre 500 mila candidati.
“Questi concorsi”, affermano i segretari generali dei cinque sindacati, “non produrranno alcun effetto immediato in termini di assunzioni, mentre esporranno la scuola e il personale coinvolto a un possibile aumento dei contagi e al rischio che molti precari, trovandosi eventualmente in situazione di contagio o di quarantena come effetto del lavoro che svolgono, siano esclusi dalla partecipazione al concorso”. Le sigle sindacali inoltre lamentano l’assenza è il vuoto di confronto con il Ministero.

“Ormai da mesi viviamo una condizione di assenza generale di disponibilità al confronto da parte del Ministero rispetto alle parti sociali”, proseguono i sindacati, “con il risultato che sul fronte delle assunzioni si è registrato un vero fallimento delle misure annunciate (circa 24 mila posti assegnati a fronte degli 84 mila previsti) e per quanto riguarda le supplenze continuano i disagi determinati dai ritardi e dagli errori nelle graduatorie”. Le sigle sindacali ricordano come il lavoro e la tenuta del sistema didattico e scolastico siano assicurati dall’impegno di tanti lavoratori precari.

“Oggi il lavoro nelle scuole”, concludono i sindacati, “poggia anche sul 30% di organico occupato da lavoratrici e lavoratori precari che operano con professionalità e serietà, rispetto ai quali si è abusato del ricorso al contratto a termine senza mai offrire loro alcuna possibilità di abilitazione o di stabilizzazione”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Se la scuola non educa alla vita uccide il futuro dei giovani”. Messaggio di Nicolò Mannino per il nuovo anno scolastico

In occasione del 40 esimo anniversario dell’uccisione per mente e…

Anief: “Basta attaccare docenti per coprire mancanze stato”

“L’ultima polemica accesa da Tito Boeri, ex presidente dell’Inps, sul…