0

Fra preoccupazioni e previsioni

giovedì, 17 Settembre 2020
1 minuto di lettura

Per quanto lo si voglia negare, i risultati delle ormai prossime elezioni regionali uniti a quelli del referendum avranno un loro impatto, che non è facile quantificare, sull’attuale quadro politico.

Lo testimoniano il nervosismo e le tensioni, sia all’interno del Pd sia nell’M5S, i protagonisti più forti e rappresentativi dell’attuale maggioranza, sia all’interno dello stesso centrodestra, che è sì più compatto, ma che potrebbe registrare un diverso equilibrio fra le forze politiche che lo compongono. 

Sarà poi tutto da valutare l’impatto, sul voto regionale, dell’iniziativa giudiziaria nei confronti di commercialisti milanesi ritenuti vicini alla Lega, sia l’avvio faticoso con notevoli carenze di strumenti didattici e di personale docente, di un anno scolastico che si è appena avviato.

Non è infine da sottovalutare, rispetto all’affluenza alle urne, l’eventualità di preoccupanti indici di assenteismo, dettati soprattutto dal timore dei contagi.

Il 21 sera, lunedì prossimo, avremo certamente un quadro esauriente dell’orientamento dell’elettorato che, stando ai sondaggi, dovrebbe consentire un avanzamento del centrodestra nelle regioni interessate al voto.

Quel che più dovrebbe invece preoccupare la politica, prima che di possibili rimpasti di governo, è invece la nube di indeterminatezza che avvolge il documento progettuale italiano per attingere ai fondi europei straordinari, ma anche la capacità reale di utilizzare e spendere al meglio le risorse comprese quelle del contestato MES, più che mai utili oggi nella ipotesi di un rafforzamento dell’epidemia.

Il tutto valutando con freddezza e determinazione quanto sia stata finora frustrante, deludente e punitiva la necessità di spendere, secondo progetti strategicamente utili, le risorse ordinarie disposte dall’UE a favore delle regioni e delle comunità locali.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Dopo il sovranismo vittima del virus anche il populismo

Su “La Discussione” del 11 marzo avevamo scritto che la…

Tim. Bombardieri (Uil) e Ugliarolo (Uilcom): no alla svendita. La Rete è un patrimonio. Il Governo ci convochi

Un giudizio “assolutamente critico” sulle opzioni presentate per il futuro…