0

Tabacco, Giansanti (Confagricoltura): “Impegnarsi per garantire un futuro socio economico certo all’intera filiera”

giovedì, 10 Settembre 2020
1 minuto di lettura

“Il settore del tabacco italiano è vivo e vitale. Ora occorrono scelte politiche ed economiche mirate, per dare un futuro alle imprese ed evitare un pericoloso declino di un comparto che, nonostante la contrazione dei volumi produttivi del 25% degli ultimi dieci anni, ha saputo reagire facendo della sostenibilità, della qualità e dell’aggregazione i suoi punti di forza”. Lo ha sottolineato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti in occasione dell’incontro, nell’azienda Priuli di Oppeano (Verona), con il presidente di Italtab Vincenzo Argo e l’amministratore delegato e presidente di British American Tobacco Italia, Roberta Palazzetti.

Il comparto del tabacco in Italia – evidenzia Confagricoltura – conta circa 2.000 aziende che danno lavoro a 50.000 addetti (in prevalenza donne) e si sviluppa in quasi 15.000 ettari concentrati in quattro aree geografiche in cui la coltivazione è parte importante sia dell’economia locale, sia dell’eccellenza tecnologica del Paese.

“Riteniamo importante – ha proseguito Giansanti – che le scelte politiche ripensino, o quanto meno riequilibrino, le misure fiscali per salvaguardare tutta la trasformazione tabacchicola, le entrate per lo Stato – 14 miliardi di euro di gettito – a cui vanno aggiunti i benefici generati dall’occupazione e del relativo indotto”.

“È necessario impegnarsi per coniugare le diverse esigenze della filiera, rafforzando la volontà delle manifatture a continuare ad investire in Italia e aumentare la nostra produzione, che è anche garanzia di assoluta eccellenza e di occupazione. Occorre pertanto – ha concluso il presidente di Confagricoltura – intervenire per tradurre le dichiarazioni di disponibilità di acquisti di tabacco per tutte le varietà e rinnovare gli accordi di programma con il Mipaaf con impegni di acquisto pluriennali”.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti