0

Il nuovo viaggio di Goethe in Italia 

mercoledì, 9 Settembre 2020
1 minuto di lettura

Lunedì 14 settembre 2020, il Sodalizio IL NUOVO VIAGGIO DI GOETHE IN ITALIA, in collaborazione con il Senato della Repubblica, il CeSI (Centro Studi Internazionali, Roma), il Laboratorio LAV di Rimini e il Gruppo Editoriale FAS di Ascoli Piceno organizza un Colloquium di informazione e riflessione su temi culturali, economici e politici internazionali.

La stagione del COVID, che tante incertezze ancora comporta e che ha interferito anche con l’organizzazione del nostro Colloquium, non ci ha impedito però di pianificare questo incontro che inizierà, per chi lo vorrà, a Turrita Tiberina alle ore 9.30 con un momento di raccoglimento presso la tomba di Aldo e Norina Moro.

Il Convegno vero e proprio si apre poi alle ore 11 presso la Terrazza del resort La Vecchia Fattoria sita in Orte (VT), Vocabolo Cacciarino 2, sulla strada per Amelia. I vari temi introdotti e sviluppati da diversi oratori saranno guidati dalla amica Sen. Paola Binetti, dal Prof. Andrea Margelletti (Consigliere del Ministro della Difesa e Presidente del CeSI), dal giornalista e scrittore tedesco Hans Herbert Holzamer (SDZ), dall’Ambasciatore Fabrizio Romano (MinDifesa) e dal già Ministro per l’Ambiente e Accademico Prof. Corrado Clini.

Le principali finalità del Convegno sono diverse: tra esse spiccano la volontà di ricostituire un forte ed autorevole Dialogo tra Italia e Germania su tematiche europee, economiche, culturali e industriali e di stimolare una più approfondita riflessione sulle trasformazioni che, ben prima del disastro del Covid, sono ritenute indispensabili per il futuro democratico del nostro Paese.

Michele Rutigliano

Giornalista, è nato a Ferrandina (Matera) nel 1953. Vive e lavora a Roma. Dopo la laurea in Legge si è specializzato in Scienza delle Comunicazioni Sociali alla Pontificia Università Gregoriana. Ha lavorato alla Camera dei Deputati, presso la Commissione Bicamerale per il Mezzogiorno, all'Ufficio Stampa e alle Commissioni Parlamentari. Nella X Legislatura è stato Segretario particolare del Vicepresidente della Camera On. Michele Zolla. Successivamente, in posizione di distacco, al Quirinale, presso la Segreteria particolare del Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro. Attualmente collabora con riviste e quotidiani su progetti legati allo sviluppo del Mezzogiorno.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Coronavirus: sindaco Codogno “21 febbraio sia giorno ricordo vittime”

“A nome di quella che tutta l’Italia ebbe in fase…

Italia in zona bianca, unica eccezione la Valle d’Aosta

Sarà un’Italia quasi completamente “bianca” a partire da lunedì 21…