0

Fisco e date. Confesercenti: “l’abbonamento fiscale”, per rateizzare i versamenti, non creare ingorghi e aiutare le imprese

mercoledì, 22 Luglio 2020
1 minuto di lettura

Lo hanno ribattezzato “abbonamento fiscale”, e servirà a dare respiro alle piccole imprese. In altri termini si tratta di rateizzate le uscite fiscali in modo che le imprese abbiano in cassa un po’ di liquidità. È l’iniziativa lanciata dalla Confesercenti che ha chiesto per prima la possibilità di effettuare pagamenti mensili, una sorta di “abbonamento fiscale”, che dia maggior respiro finanziario alle imprese, e quindi giudica positiva l’apertura del Viceministro per l’Economia Misiani al superamento del meccanismo ‘saldo-acconti’. “In questo momento così delicato, però, sarebbe stato più opportuno un rinvio: le imprese si trovano a corto di liquidità”, fa presente la Confederazione degli esercenti, nel commentare le dichiarazioni del Viceministro per l’Economia Antonio Misiani.

“Il rinvio non avrebbe creato per forza un altro ingorgo: la nostra proposta”, spiega la Confesercenti, “era infatti quella di uno spostamento ad ottobre, e non a settembre, proprio per avere una distribuzione più equilibrata delle scadenze durante l’anno: giudichiamo una sorta di ‘strabismo’ economico aumentare la dotazione finanziaria del Fondo anti usura di 10 milioni di euro, come giustamente si è fatto, in sede di conversione in legge del Decreto Rilancio, ma, al contempo, non rinviare la scadenza del pagamento delle imposte di oggi che, in ogni caso, riguarda solo le piccole e medie imprese e pertanto non avrebbe creato eccessivi problemi alle casse erariali”. Per la Confesercenti, inoltre, è arrivato il momento di rivedere il calendario delle scadenze fiscali.

“Allo stesso tempo, riteniamo non sia più differibile il momento di discutere seriamente di un modo per rendere meno gravosi gli appuntamenti fiscali. In particolare, l’idea di introdurre per il futuro una sorta di ‘abbonamento fiscale’, superando il meccanismo ‘saldo-acconti’ con una rateizzazione mensile di quanto dovuto ed un conguaglio finale, ci sembra una proposta seria e praticabile che il Governo dovrebbe prendere in considerazione”. Con il Governo Confesercenti ha un rapporto dialogante, proprio per questo sollecita un diverso modo di onorare le scadenze tributarie.

“Diamo atto che il Governo, in considerazione degli eventi eccezionali legati all’emergenza Covid, ha fatto sforzi enormi per aiutare il sistema produttivo italiano e quello delle PMI con i provvedimenti degli ultimi mesi”, commenta e conclude Confesercenti, “ma riteniamo che, proprio per non vanificare questi sforzi, sarebbe stato opportuno dare la possibilità di rateizzare anche i versamenti ora in scadenza ed introdurre, quanto prima ed almeno per le PMI, la possibilità di pagare mensilmente anche oltre la fine del corrente anno fiscale”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il divisivo fisco

La questione fiscale è tornata in primissimo piano nel programma…

La vertenza. Artigiani battono cassa: restituire alle imprese 3.4 miliardi per aver pagato tasse non dovute

È guerra per il recupero di soldi pagati “illegittimamente” o…