0

È crisi di governo

mercoledì, 17 Luglio 2019
1 minuto di lettura

Se Luigi Di Maio chiede a Salvini di riferire alle Camere sulle vicende dell’Hotel Metropol di Mosca e Giuseppe Conte gli fa eco dicendo “Salvini alle Camere su rapporti con la Russia? Perché no? E Di Maio chiede anche che sia subito istituita una commissione sul finanziamento illecito ai partiti -su tutti i partiti ma conseguentemente anche sulla Lega di Salvini- siamo in piena crisi di governo.

Inutile dire che se tra alleati non c’è più dialogo, perché Di Maio e Salvini potevano chiarirsi prima tra di loro e poi prendere decisioni concordate, il contratto di potere del cambiamento è saltato.

La fiducia è una cosa importante e Matteo Salvini, per l’uomo che ha dimostrato di essere,  non può far finta che nulla accade e che tutto si può minimizzare.

Matteo Renzi,  un po’ per presunzione un po’ per inesperienza politica nazionale, ha pensato, dopo il 41% avuto alle europee, che tutto fosse scontato. Invece al referendum si è trovato contro anche buona parte del suo partito e non decidendo per le elezioni anticipate , ha così determinato la sua scomparsa.

Non è che Salvini faccia lo stesso clamoroso errore? Noi non vogliamo credere che Salvini abbia da tenere sotto cenere qualche patata bollente e che voglia aspettare che si raffreddi, prima di spegnere il caminetto.

Chiunque, con i risultati riportati alle europee e con i sondaggi a favore avrebbe già mandato a casa un alleato che dimostra ogni giorno di non avere più in lui nessuna fiducia.

Il 20 luglio è vicino, e se entro il 20 luglio si conclamasse la crisi di governo, si potrebbe andare a votare a ottobre. Sergio Mattarella permettendo.

Ci sorge però il dubbio che sia Di Maio a volere la crisi di governo perché in qualche modo abbia già fatto altri accordi… con chi  ditelo voi.

Vogliamo dire a Matteo Salvini che la cenere è leggera e che basta poco per sollevarla e scoperchiare tutto; meglio eventualmente che lo faccia lui e scavalchi a sinistra i grillini che seguitano a parlare di trasparenza, dopo aver abbandonato qualunque metodo che in precedenza imponevano agli avversari. Dobbiamo ricordare gli streaming con Bersani?

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Interrogativi sull’intesa Pd – M5s

Concluse le prime consultazioni del Capo dello Stato, si attendono…

Fisco, i sindacati stroncano la riforma

Se per le Associazioni di categoria da quelle del commercio…