0

Legalità: 15 associazioni di imprese insieme contro pizzo, usura e mafia

sabato, 20 Giugno 2020
1 minuto di lettura

No all’usura, al pizzo, alla mafia. Un Manifesto corale con cui gli imprenditori di 15 associazioni ripudiano e si impegnano a denunciare ogni rischio di infiltrazione. Una massa critica di circa 90.000 imprese che scelgono di fare fronte comune contro la minaccia criminale e di rivolgersi alla platea di tutte le imprese oggi in Sicilia, associate e non. Un impegno forte in un momento – quello post Covid – in cui la fragilità del tessuto economico espone le imprese a una minaccia della criminalità ancora più pressante.

Il manifesto della resistenza dell’impresa: dieci punti vincolanti per tutte le associazioni che hanno aderito e che hanno scelto di andare avanti insieme, dagli industriali alle cooperative, dagli artigiani ai commercianti, dalla piccola industria ai costruttori.

Il Manifesto #iononpagoilpizzo – no al racket, no all’usura, sì alla libertà, è stato firmato da Sicindustria, Legacoop Sicilia; Confcommercio Sicilia; Confesercenti Sicilia; Confcooperative Sicilia; Unci Sicilia; Agci Sicilia; Unicoop Sicilia; Confapi Sicilia; Cna Sicilia; Casartigiani Sicilia; Conflavoro PMI
Sicilia; Ance Sicilia, Confartigianato Sicilia; Confimpresesicilia.

Le associazioni firmatarie, si legge nel Manifesto, “ripudiano la mafia, in tutte le sue manifestazioni e articolazioni” e si impegnano a “rifiutare, respingere e denunciare ogni tentativo di infiltrazione criminale; collaborare in costante raccordo con le forze dell’ordine e con le autorità preposte al controllo del territorio; operare in linea con l’obiettivo di prevenzione e contrasto del fenomeno mafioso e/o criminale; associare al proprio interno solo aziende che dichiarano di non pagare il pizzo; avvalersi solo di fornitori che non pagano il pizzo, di soggetti cioè che dichiarano di essere liberi da ogni forma di giogo mafioso o altro condizionamento criminale; diffondere la conoscenza del Manifesto tra le imprese; promuovere l’adesione al Manifesto; monitorare il livello di partecipazione; vigilare sul rispetto degli impegni assunti dalle imprese aderenti; favorire la collaborazione tra quest’ultime e le autorità ispettive e di controllo”. (Italpress)

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Mattarella: “La mafia è la negazione della vita”

Era il 26 settembre del 1988 quando a Valderice, nel…

Legalità, nel Lazio al via il corso dedicato alla gestione delle aziende confiscate

Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei…