0

Onu: “Dal cessate il fuoco 127 civili uccisi in Libano dai raid israeliani”

martedì, 25 Novembre 2025
1 minuto di lettura

A quasi un anno dall’entrata in vigore del cessate il fuoco tra Israele e Libano, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha denunciato un numero crescente di attacchi militari israeliani sul territorio libanese. Secondo i dati diffusi a Ginevra dalla portavoce Thamine al-Khitan, almeno 127 civili sono stati uccisi in questi mesi, nonostante l’accordo che avrebbe dovuto porre fine alle ostilità. Al-Khitan ha parlato di una “recrudescenza degli attacchi” che ha colpito persone e infrastrutture civili, accompagnata da “minacce allarmanti” di un’operazione militare più ampia. L’appello dell’Onu riguarda soprattutto la necessità di svolgere indagini rapide e imparziali sugli episodi più gravi, tra cui il bombardamento della scorsa settimana nel campo profughi palestinese di Ain al-Hilweh, vicino a Sidone, dove sono morte almeno 13 persone.
Secondo l’esercito israeliano, tutte le vittime dell’attacco nel campo erano membri di Hamas. L’Onu invita però a verificare l’accaduto e a indagare “su tutti gli incidenti che comportano possibili violazioni del diritto internazionale umanitario, sia prima che dopo il cessate il fuoco”.

I dati libanesi

Il quadro fornito dalle autorità sanitarie libanesi amplia ulteriormente la dimensione della violenza. L’ultimo rapporto del ministero della Salute indica 331 morti e 945 feriti dall’entrata in vigore del cessate il fuoco, il 27 novembre 2024. Il dato comprende sia civili sia combattenti. Dal confronto tra le cifre diffuse da Beirut e quelle dell’Onu emerge che circa 200 vittime rientrano nelle file dei gruppi armati, un elemento che evidenzia come gli attacchi israeliani abbiano colpito anche miliziani attivi nelle aree interessate.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Torna l’antisemitismo, ma l’Italia non lo tollererà. Non negare ad un altro popolo il diritto ad uno Stato”

Ha richiamato l’attenzione sulla pericolosità delle ideologie legate alla superiorità…

“Piccoli schiavi Invisibili”. Il 35% della tratta sono minori

Tra pochi giorni, il 30 luglio, si celebrerà la Giornata…