0

Mattarella e Meloni ricordano Ornella Vanoni: l’Italia saluta una protagonista della sua musica

sabato, 22 Novembre 2025
1 minuto di lettura

Si moltiplicano i messaggi di cordoglio per la scomparsa di Ornella Vanoni, morta ieri all’età di 91 anni. Dal mondo delle istituzioni, della cultura, dello spettacolo e dello sport arrivano dichiarazioni che ricordano la figura dell’artista, protagonista per decenni della musica italiana. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha espresso “cordoglio per la scomparsa di Ornella Vanoni, intellettuale, artista colta e versatile, interprete raffinata di canzoni che hanno lasciato un segno profondo nella storia della musica leggera non solo italiana”.
Un messaggio è arrivato anche da Palazzo Chigi. La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, su X, ha parlato di “voce inconfondibile della nostra musica, che ha segnato decenni di cultura italiana”, sottolineando come il Paese perda “un’artista unica” e un “patrimonio irripetibile”.

Storia del Paese
Il Presidente del Senato Ignazio La Russa, in un post su Facebook, ha ricordato una “interprete” che “per decenni ha accompagnato la storia musicale e culturale del nostro Paese”. Ha richiamato il legame dell’artista con Milano e rivolto un pensiero ai familiari e al mondo della musica. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, sempre su X, ha scritto: “Addio a Ornella Vanoni, voce unica, icona della musica italiana”, definendo indimenticabili le sue canzoni.
Dal mondo dello spettacolo è arrivato il ricordo di Amadeus, che sui social ha scritto: “Artista straordinaria e donna speciale. È stato un privilegio condividere tanti momenti. Mancherai a tutti”.
Anche il mondo dello sport ha fatto sentire la propria voce. Il Milan, squadra di cui Vanoni era tifosa, ha pubblicato su X: “Tu mi ricordi Milano… Una voce che resterà per sempre. Tutto il mondo rossonero si stringe attorno alla famiglia”. Il messaggio ricorda l’affetto dell’artista per la città e per i colori rossoneri. Un post è arrivato anche dall’Inter, che ha voluto onorare la cantante nonostante la sua fede milanista: “Ornella Vanoni ha raccontato Milano e le sue passioni come pochi altri. Il club si stringe ai suoi familiari”.
Intanto, il Comune di Milano ha annunciato l’apertura della camera ardente, che sarà allestita domani dalle 10 al Piccolo Teatro di via Rovello e resterà visitabile anche lunedì dalle 10 alle 13. L’iniziativa è stata comunicata dall’Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Unità per avvenire più ricco. Stop a tutte le guerre”

“Oggi Costituzione, Inno e Tricolore simboleggiano la Repubblica. Più vero…

“Trump. La rivincita”. Storia di una resurrezione politica

Mass media, esperti di sondaggi, intellettuali, politologi erano tutti…