0

Moody’s alza il rating dell’Italia: da Baa3 a Baa2, fiducia ritrovata

sabato, 22 Novembre 2025
1 minuto di lettura

Dopo oltre due decenni, l’agenzia di rating Moody’s ha rivisto al rialzo la valutazione dell’Italia, portando il giudizio da Baa3 a Baa2 con outlook stabile. Una decisione che segna un cambio di passo significativo e che riflette, secondo gli analisti, una maggiore fiducia nella tenuta economica e finanziaria del Paese. Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha accolto la notizia con soddisfazione: “È un’ulteriore conferma della ritrovata fiducia in questo governo e dunque nell’Italia. Abbiamo dimostrato che le riforme e la disciplina di bilancio producono risultati concreti.” Moody’s ha motivato la promozione con tre fattori principali: stabilità fiscale e riduzione del deficit rispetto alle previsioni; resilienza economica, con una crescita superiore alle attese nonostante il contesto internazionale incerto; riforme strutturali, in particolare nel settore della giustizia e della pubblica amministrazione, considerate elementi chiave per migliorare la competitività. Il rialzo del rating ha avuto immediati effetti positivi sui mercati: lo spread tra BTP e Bund è sceso sotto i 120 punti base, ai minimi degli ultimi anni, mentre Piazza Affari ha registrato un balzo nei titoli bancari e infrastrutturali. La promozione giunge in un momento cruciale per l’Italia, impegnata nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e nel negoziato europeo sulla nuova governance economica. Per il governo, rappresenta anche un segnale politico da spendere sul fronte interno ed europeo. Gli osservatori sottolineano che l’outlook stabile indica una prospettiva di consolidamento, ma anche la necessità di mantenere alta l’attenzione su debito pubblico e inflazione. “È un passo avanti importante, ma non definitivo,” ha commentato l’economista Carlo Cottarelli. Dopo 23 anni, l’Italia torna dunque a guadagnare terreno nella fiducia dei mercati internazionali. Un risultato che, secondo Giorgetti, “dimostra che la credibilità si costruisce con i fatti, non con le parole.”

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Energia e Superbonus. Granelli (Confartigianato): “Priorità al taglio delle bollette e Bonus edilizia”

“Ridurre i costi dell’energia e l’impatto dell’inflazione e risolvere il…

“Unicredit per l’Italia”: un Piano da 10mld a supporto del Paese

“Dopo gli interventi attuati la scorsa estate per consentire a…