0

Il Sudafrica ospita il G20 tra tensioni con gli Stati Uniti per il boicottaggio

sabato, 22 Novembre 2025
1 minuto di lettura

Il vertice del G20 2025 si è aperto oggi in Sudafrica, primo Paese africano a ospitare l’incontro delle principali economie mondiali. L’evento, accolto come un momento storico per il continente, è stato però segnato da forti tensioni diplomatiche: gli Stati Uniti hanno ridotto la loro partecipazione, accusando Pretoria di “posizioni ambigue” sulla guerra in Ucraina e sulle relazioni con la Russia e la Cina. Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha definito l’incontro “un’opportunità per dare voce al Sud globale”, ribadendo l’impegno del Paese a promuovere un’agenda centrata su giustizia climatica, riforma delle istituzioni finanziarie internazionali e cooperazione tecnologica. Tuttavia, il boicottaggio parziale da parte di Washington ha gettato un’ombra sull’evento, con il segretario di Stato americano che ha disertato la sessione inaugurale. Secondo fonti diplomatiche, gli Stati Uniti avrebbero contestato la scelta del Sudafrica di mantenere rapporti economici con Mosca e Pechino, interpretandola come un segnale di allontanamento dall’asse occidentale. Ramaphosa ha replicato con fermezza: “Il G20 non può essere ostaggio delle rivalità geopolitiche. È un forum per la cooperazione globale.” Nonostante le tensioni, il vertice ha visto la partecipazione attiva di Unione Europea, India, Brasile e Giappone, che hanno espresso sostegno al ruolo del Sudafrica come ponte tra Nord e Sud del mondo. In agenda, oltre alla crisi climatica e alla transizione energetica, anche la riforma del debito dei Paesi in via di sviluppo e la regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Gli analisti sottolineano che il G20 di Johannesburg potrebbe diventare un banco di prova per la capacità del Sudafrica di gestire equilibri complessi e di affermarsi come leader regionale. Ma la frattura con gli Stati Uniti rischia di ridurre l’impatto delle decisioni prese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Sono l’arbitro della democrazia, ma i giocatori mi aiutino”

“L’immagine dell’arbitro l’ho adoperata anche io. Ho invitato anche i…

“No al nazionalismo, sì ai diritti internazionali”: l’appello di Mattarella per la pace e la stabilità

In un mondo segnato da sfide epocali, dalla crisi climatica…