0

Iran, rottura con l’AIEA: Teheran si ritira dall’accordo sulle ispezioni nucleari

venerdì, 21 Novembre 2025
1 minuto di lettura

L’Iran ha annunciato ufficialmente il ritiro dall’accordo tecnico che consentiva la ripresa delle ispezioni internazionali sui suoi impianti nucleari, segnando una nuova escalation nella già fragile trattativa con l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA). La decisione, comunicata dal portavoce del governo iraniano Ali Bahadori Jahromi, è stata definita “una risposta alla continua politicizzazione del dossier nucleare da parte dell’Occidente”. L’accordo, raggiunto a marzo con la mediazione dell’Oman, prevedeva l’accesso limitato ma regolare degli ispettori dell’AIEA a siti chiave come Natanz, Fordow e Isfahan. Ora, con il ritiro unilaterale di Teheran, ogni forma di monitoraggio esterno viene sospesa “fino a nuovo ordine”. Il direttore generale dell’AIEA Rafael Grossi ha espresso “profonda preoccupazione”, sottolineando che “la trasparenza è essenziale per evitare malintesi e garantire la sicurezza regionale”. Secondo fonti diplomatiche, l’Iran avrebbe già disattivato alcune telecamere di sorveglianza e impedito l’accesso a documentazione tecnica richiesta dagli ispettori. La mossa arriva in un momento di forte tensione geopolitica: da un lato, l’Iran accusa Stati Uniti e Unione Europea di non aver rispettato gli impegni economici previsti dal defunto accordo JCPOA; dall’altro, Washington teme che Teheran stia accelerando l’arricchimento dell’uranio oltre i limiti consentiti. Il presidente iraniano Ebrahim Raisi ha difeso la decisione, affermando che “l’Iran non accetterà diktat né minacce” e che “la cooperazione è possibile solo nel rispetto reciproco”. Intanto, il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha convocato una riunione straordinaria per valutare le implicazioni della rottura. Israele ha definito il ritiro “una provocazione inaccettabile”, mentre la Russia ha invitato alla calma, chiedendo “un ritorno alla diplomazia”. Anche la Cina ha espresso “rammarico” per la decisione iraniana, ma ha ribadito la necessità di evitare nuove sanzioni.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Volo Roma – Teheran”, uno spettacolo racconta la violenza sulle donne

Quanti sono i volti della violenza? Nella giornata di oggi…

“Strane precipitazioni” a Sumy, tre persone con malesseri inspiegabili

Tre persone hanno accusato malesseri a causa di “strane precipitazioni”…