0

Rinnovo scuola e ricerca: aumenti in vista, ma senza la riforma del merito resta solo un palliativo

giovedì, 6 Novembre 2025
1 minuto di lettura

Il rinnovo dei contratti come banco di prova per la pubblica amministrazione

All’Aran si è riaperto il confronto sul contratto del comparto Istruzione, Università e Ricerca. Dopo mesi di trattative, si punta a chiudere il CCNL 2022–2024 e ad avviare il negoziato per il successivo triennio 2025–2027. Gli aumenti previsti oscillano tra i 100 e i 180 euro lordi mensili, con punte fino a 300 euro nel caso di un doppio rinnovo ravvicinato. La legge di bilancio ha già stanziato le risorse necessarie: 122 milioni per il 2025, 189 per il 2026 e 75 per il 2027. Tuttavia, il potere d’acquisto reale dei dipendenti pubblici, soprattutto nella scuola, resta compromesso da un’inflazione che tra il 2021 e il 2024 ha superato il 17%.

Incrementi contenuti, ma un segnale di stabilità

Secondo le proiezioni dell’Anief, per il triennio 2025–2027 è previsto un incremento medio del 5,4%, pari a circa 142 euro per i docenti e 104 per il personale ATA. È un risultato frutto della continuità di governo e della prudenza finanziaria dell’Esecutivo, che ha scelto di mantenere la sostenibilità dei conti pubblici pur garantendo un adeguamento salariale. Non siamo di fronte a cifre risolutive, ma a un segnale politico importante: lo Stato torna ad assumersi la responsabilità di dare certezze retributive ai suoi lavoratori, dopo anni di blocchi contrattuali e rinnovi firmati in ritardo.

Docenti e ATA: due categorie dimenticate ma essenziali

Il mondo della scuola resta diviso tra insegnanti e personale amministrativo, tecnico e ausiliario, ma accomunato dalla stessa precarietà. Un collaboratore scolastico guadagna in media poco più di 1.100 euro netti, mentre un docente con vent’anni di servizio raramente supera i 2.000. Sono stipendi che non riflettono il valore delle funzioni svolte né la complessità del sistema scolastico post-pandemico. Il rinnovo contrattuale riconosce finalmente un piccolo passo avanti, ma senza una vera politica di valorizzazione del personale la scuola pubblica continuerà a reggersi sulla dedizione, non sul merito.

Meritocrazia e responsabilità: la sfida mancata

Il tema non è solo economico ma culturale. Da troppi anni l’Italia tratta la scuola come un centro di spesa e non come un investimento strategico. Occorre un cambio di rotta: introdurre premi legati ai risultati, incentivare la formazione continua, differenziare le retribuzioni in base al merito e alla qualità del servizio. Il centrodestra ha l’occasione di rompere un tabù ideologico e avviare una vera riforma del pubblico impiego educativo, fondata su responsabilità e produttività.

Una modernizzazione necessaria

Il rinnovo del contratto rappresenta un primo passo verso una Pubblica amministrazione più efficiente, ma non basta. Senza una riforma strutturale che premi chi lavora bene e riduca sprechi e burocrazia, gli aumenti rischiano di restare un semplice palliativo. Valorizzare la scuola, l’università e la ricerca significa investire nel futuro produttivo della Nazione: meno rivendicazioni ideologiche, più efficienza e più merito. Solo così il Paese potrà tornare competitivo, anche sul piano educativo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti