0

Canada, un dodicenne scopre due possibili asteroidi: “Lo spazio è il mio sogno”

giovedì, 30 Ottobre 2025
1 minuto di lettura

Si chiama Siddharth Patel, ha dodici anni e potrebbe essere uno dei più giovani canadesi ad aver mai individuato un asteroide. A settembre, nell’ambito di un programma scientifico cittadino in collaborazione con la NASA, Siddharth ha segnalato due possibili nuove rocce spaziali: 2024 RX69 e 2024 RH39, ora catalogate dal Minor Planet Center, l’organo dell’Unione Astronomica Internazionale che monitora gli oggetti celesti. La scoperta è avvenuta grazie all’International Astronomical Search Collaboration, che utilizza immagini provenienti dal Pan-STARRS delle Hawaii e dal Catalina Sky Survey in Arizona. Le due rocce si trovano nella fascia principale degli asteroidi, tra Marte e Giove, ma il programma consente anche di individuare oggetti vicini alla Terra e transnettuniani. Siddharth, che vive a London, Ontario, ha iniziato a usare il telescopio a cinque anni, sostenuto dai genitori, pur privi di esperienza scientifica. “Lo spazio non veniva insegnato a scuola,” ha raccontato al Toronto Star. “Ho iniziato a occuparmene dopo le lezioni, perché la scuola è il tempo accademico. E dopo è il tempo dei miei interessi e dei miei sogni.” La conferma ufficiale delle orbite potrebbe richiedere fino a dieci anni, ma Siddharth ha già lo sguardo rivolto al futuro: vuole diventare astronauta. Per questo si è unito ai Royal Canadian Air Cadets, dove sta imparando a pilotare un aereo, seguendo le orme di figure come Jeremy Hansen, in partenza per la Luna con la missione Artemis 2, e Chris Hadfield, primo canadese a comandare la Stazione Spaziale Internazionale. La sua storia è un esempio di come la curiosità scientifica possa nascere fuori dai programmi scolastici e trasformarsi in ambizione cosmica. E mentre le sue scoperte attendono conferma, Siddharth continua a scrutare il cielo, cercando nuove traiettorie per il suo sogno stellare. 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

San Valentino 2046: il nostro pianeta potrebbe essere colpito da un asteroide

Secondo i dati elaborati dal “Planetary Defense Coordination Office” della…

Rischio asteroidi, nuovo allarme

Questa volta ce la siamo cavata con un “saluto”. In…