Si è svolto il 27 ottobre scorso, nella Chiesa di San Salvatore in Lauro a Roma, il convegno “La dottrina sociale della Chiesa nell’era dell’incertezza”, introdotto dalla Santa Messa celebrata da Sua Eminenza il Cardinale Dominique Mamberti, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. La conferenza, moderata dal giornalista politico Marco Frittella, ha visto i saluti iniziali di Mons. Pietro Bongiovanni, parroco della chiesa. Tra i partecipanti, Sua Eminenza il Cardinale Baldassare Reina, Vicario Generale della Diocesi di Roma, l’On. Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri, l’On. Stefano Fassina, Già Viceministro dell’Economia e delle Finanze e l’Avvocato Giuseppe Pedrizzi, presidente UCID Lazio. Il convegno ha affrontato temi attuali con un approccio teologico e sociale, evidenziando il valore della dottrina sociale della Chiesa nel contesto delle sfide contemporanee.
«La dottrina sociale della Chiesa non è un’ideologia – ha sottolineato Giuseppe Pedrizzi – Mentre tutte le ideologie sono sempre destinate a essere superate dalla storia e smentite dalla realtà, la Dottrina sociale della chiesa, che mette sempre al primo posto la persona umana, costituisce un riferimento solido e stabile di fronte all’incertezza ed alla complessità del nostro tempo, ed in particolare di fronte alle grandi sfide che vengono oggi dalla globalizzazione e dallo sviluppo delle nuove tecnologie, prima fra tutti l’intelligenza artificiale.
L’unica risposta a queste sfide è un realismo illuminato dalla fede, per il quale l’innovazione debba essere sempre accompagnata da vigilanza, la tecnica guidata dalla coscienza , e la spinta verso l’efficienza sempre mitigata dai principi di equità e solidarietà sociale”





